Modifica tabelle millesimali
La modifica delle tabelle millesimali è regolata dall’articolo 69 delle disposizioni di attuazione del Codice Civile, modificato dalla legge 220/2012.…
Pulizia scale: come si paga?
La divisione delle spese per la pulizia delle scale in condominio è regolata dagli articoli 1123 e 1124 del Codice…
Topi in condominio
Secondo l’articolo 1130 del Codice civile comma 4 dell’articolo sottolinea che l’amministratore ha il dovere di compiere atti conservativi relativi…
Esenzione o Riduzione della TARI
La tassa sui rifiuti (TARI) è un tributo gestito a livello comunale, quindi le modalità per ottenere una riduzione o…
Esenzioni IMU
L’IMU (Imposta Municipale Unica) prevede diverse esenzioni e riduzioni, a seconda della tipologia di immobile e dell’uso cui è destinato.…
La surroga del mutuo
La surroga del mutuo, nota anche come “portabilità del mutuo”, è una procedura che consente al mutuatario di trasferire il…
Bonus box auto nelle nuove costruzioni
Il bonus per il box auto nelle nuove costruzioni prevede una detrazione fiscale importante, finalizzata a incentivare l’acquisto di pertinenze…
La polizza assicurativa decennale e nuove costruzioni
La polizza assicurativa decennale è una garanzia obbligatoria per le nuove costruzioni in Italia. Ecco alcuni punti chiave: Questa polizza…
Estinzione dell’usufrutto
Cause di estinzione dell’usufrutto Scadenza del termine (Art. 979 c.c.) L’usufrutto può essere temporaneo o vitalizio: Nota: Se l’usufruttuario cede…
Diritti e doveri dell’usufruttuario secondo la normativa italiana
L’usufrutto è regolato dal Codice Civile agli articoli 978-1020 e consiste nel diritto di godere di un bene altrui (ad…
Diritti e doveri del nudo proprietario in base alla normativa vigente
L’acquisto della nuda proprietà significa possedere un immobile senza il diritto di usarlo fino all’estinzione dell’usufrutto. Questa condizione crea un…
Calcolo del valore della nuda proprietà
Il valore della nuda proprietà viene calcolato sulla base della normativa vigente e dipende principalmente dall’età dell’usufruttuario, poiché il valore…
Acquisto della nuda proprietà con usufrutto riservato
L’acquisto della nuda proprietà con riserva di usufrutto è un’operazione comune in Italia e consente al venditore (usufruttuario) di continuare…
Posso acquistare la nuda proprietà di una casa lasciando l’usufrutto ai genitori e beneficiare della tassazione come prima casa?
Sì, chi acquista la nuda proprietà di un immobile lasciando l’usufrutto ai genitori può beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, purché…
Vendere una Casa Proveniente da Donazione: Cosa Sapere e Quali Rischi Evitare
La vendita di un immobile ricevuto in donazione può essere più complessa rispetto a una normale compravendita. Il motivo? Possibili…
Obbligo di Targa dell’Amministratore
L’obbligo di esposizione della targa dell’amministratore di condominio è previsto dal Decreto Ministeriale 13 agosto 2014, che disciplina la trasparenza…
Il Potere Decisionale dell’Amministratore di Condominio
L’amministratore di condominio svolge un ruolo chiave nella gestione e nell’organizzazione degli spazi comuni, garantendo il rispetto delle normative e…
Scadenze Condominiali
estire un condominio significa rispettare una serie di scadenze annuali, sia per il pagamento delle spese che per gli adempimenti…
Comunicazione delle Spese Condominiali al Condomino
L’amministratore di condominio ha l’obbligo di informare i condomini sulle spese condominiali in modo chiaro e dettagliato. Ma come deve…
Sostituzione dell’antenna in condominio: chi decide e chi paga?
Se l’antenna condominiale smette di funzionare o si vuole sostituirla con una più moderna, chi deve occuparsene? E soprattutto… chi…
Il condominio può vietare l’esposizione dei cartelli vendita e affittasi?
In generale, l’art. 1102 c.c. prevede che ciascun condomino possa servirsi dei beni comuni a patto che non si alteri…
Marca da Bollo per Cartelli “Vendesi” e “Affittasi”: Quando è Necessaria?
Se vuoi vendere o affittare un immobile e stai pensando di esporre un cartello “Vendesi” o “Affittasi”, sappi che potresti…
Regolamento Condominiale Contrattuale
Il regolamento condominiale contrattuale è una delle regole più importanti nella gestione di un condominio. Se vivi in un palazzo…
Regolamento Condominiale Assembleare
Il Regolamento Condominiale Assembleare è il documento che stabilisce le regole della vita in condominio, approvato direttamente dall’assemblea dei condomini.…
L’affitto di un ramo d’azienda
L’affitto di un ramo d’azienda è un’operazione attraverso la quale un imprenditore (affittuario) ottiene il diritto di gestire temporaneamente una…
Comunicazione al condominio del nuovo inquilino: cosa fare?
Quando si affitta un immobile, il proprietario deve informare l’amministratore di condominio del nuovo inquilino. Obbligo di comunicazione: normativa di…
Cosa succede se l’inquilino non paga le spese condominiali?
Quando un inquilino non paga le spese condominiali, il proprietario è il primo a subirne le conseguenze. Ma quali sono…
Ripartizione delle spese condominiali tra proprietario e inquilino
Chi paga cosa? Per evitare discussioni condominiali infinite tra proprietario e inquilino. Spese a carico dell’inquilino (conduttore) L’inquilino paga tutte…
Obblighi del proprietario nella locazione di un immobile
Se affitti un immobile, non basta solo riscuotere il canone! Ecco tutto ciò che un proprietario (locatore) deve fare per…
Obblighi dell’inquilino in un contratto di locazione
Quando si prende una casa in affitto, l’inquilino ha diritti, ma anche diversi doveri da rispettare. Vediamo quali sono i…
Detrazioni Fiscali per Inquilini in Italia: Risparmia sull’Affitto!
Se sei inquilino e hai un contratto di locazione regolarmente registrato, potresti avere diritto a detrazioni fiscali sull’IRPEF! Tipologie di…
Legge n. 431/1998
La Legge n. 431/1998, approvata il 9 dicembre 1998, è una normativa italiana che ha riformato la disciplina dei contratti…
Legge n. 392/1978 Disciplina delle Locazioni di Immobili Urbani
La Legge n. 392 del 27 luglio 1978, conosciuta come “Legge sull’equo canone”, regolava le locazioni di immobili urbani, stabilendo…
Contratto di locazione a Breve Termine (o Turistico)
Il contratto di locazione a breve termine, noto anche come affitto turistico, è una soluzione molto diffusa per affittare immobili…
Cedolare secca
La cedolare secca è un regime fiscale agevolato introdotto in Italia per tassare i redditi derivanti da contratti di locazione…
Contratto Transitorio (1-18 mesi)
Il contratto transitorio (o contratto di locazione transitoria) è un tipo di contratto di affitto a breve termine, con una…
Contratto a Canone Concordato (3+2)
Il Contratto a Canone Concordato (3+2) è una tipologia di contratto di locazione regolata dall’articolo 4 della Legge 431/1998 e…
Contratto a Canone Libero (4+4)
Il Contratto a Canone Libero (4+4) è una tipologia di contratto di locazione regolata dall’articolo 2 della Legge 431/1998 (nota…
Legge n. 203 del 2024 e gli agenti immobiliari
La Legge n. 203 del 2024 introduce importanti novità per gli agenti immobiliari in Italia, con l’obiettivo di regolamentare ulteriormente…
Droits de mutation
In Francia, i “droits de mutation” sono imposte riscosse dallo Stato e dalle collettività locali in occasione del trasferimento di…
TVA nel mercato immobiliare in Francia
La TVA (Taxe sur la Valeur Ajoutée, ovvero l’IVA) nel mercato immobiliare francese è un’imposta che si applica in determinate…
Droit de rétractation
In Francia, il “droit de rétractation” (diritto di recesso) è un meccanismo legale che consente al consumatore di annullare un…
Frais de notaire
In Francia, i frais de notaire (spese notarili) sono i costi associati all’acquisto di un immobile. Queste spese sono obbligatorie…
Plus-value immobilière
In Francia, la plusvalenza immobiliare (in francese, plus-value immobilière) è il guadagno realizzato dalla vendita di un immobile quando il…
Impôt sur la Fortune Immobilière – IFI
L’Imposta sul Patrimonio Immobiliare (Impôt sur la Fortune Immobilière – IFI) è un’imposta francese che grava sul patrimonio immobiliare delle…
Taxe d’habitation
La taxe d’habitation è una tassa francese che, fino al 2023, si applicava a tutte le abitazioni, siano esse residenze…
Taxe Foncière
La taxe foncière è un’imposta fondiaria francese che colpisce i proprietari di immobili. È una delle principali imposte locali in…
I vizi dell’immobile e le inadempienze del locatore
I vizi dell’immobile e le inadempienze del locatore sono situazioni in cui il proprietario (locatore) non rispetta gli obblighi previsti…
Condizioni di fragilità del conduttore in caso di sfratto
Le condizioni di fragilità del conduttore (inquilino) sono un aspetto cruciale nelle procedure di sfratto, poiché la legge italiana prevede…
Mancato rispetto delle condizioni per lo sfratto per finita locazione
Il mancato rispetto delle condizioni per lo sfratto per finita locazione può portare a conseguenze legali significative per il locatore.…
Termine di Grazia (Art. 55 Legge 392/1978)
L’articolo 55 della Legge 392/1978 (nota come Legge sull’Equo Canone) introduce il termine di grazia, una tutela specifica per gli…
Usufrutto
L’usufrutto è il diritto reale di godere di un bene altrui e dei suoi frutti avendone il possesso ma non…
Usucapione
L’Usucapione è l’acquisto della proprietà dei beni immobili e di altri diritti reali di godimento sui benimedesimi in virtù del…
Vizi Formali nella Procedura di Sfratto: Quando lo Sfratto è Impugnabile
Uno sfratto può essere contestato dall’inquilino se presenta vizi formali che ne compromettono la validità. La legge impone regole precise…
Motivi per Opporsi a uno Sfratto: Diritti e Tutele dell’Inquilino
Uno sfratto è un procedimento legale attraverso il quale il proprietario di un immobile chiede al tribunale di ottenere la…
Lo sfratto: procedura
La procedura di sfratto per morosità è un iter legale che il locatore può avviare quando l’inquilino non paga l’affitto…
Cosa succede se non pago l’affitto?
Il pagamento dell’affitto è uno degli obblighi principali previsti dal contratto di locazione. Il mancato adempimento di tale obbligo può…
Cosa succede se non pago la TARI?
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è un tributo comunale obbligatorio introdotto in Italia per finanziare il servizio di raccolta, smaltimento…
Urbanizzazione primaria e secondaria
L’ urbanizzazione è il complesso di interventi, previsti dalle norme in materia urbanistica, atti a dotare un luogo di servizi…
Mancata restituzione delle chiavi nella locazione
La mancata restituzione delle chiavi da parte dell’inquilino al termine di un contratto di locazione ha implicazioni legali rilevanti. Vediamo…
La consegna delle chiavi nella locazione
La consegna delle chiavi è un momento cruciale nel contratto di locazione, poiché segna l’inizio del godimento dell’immobile da parte…
L’intestazione delle utenze nella locazione
Nella locazione di un immobile, l’intestazione delle utenze è un aspetto fondamentale da definire tra locatore (proprietario) e locatario (inquilino).…
Imposte per acquisto di un immobile
L’acquisto di un immobile in Italia comporta il pagamento di alcune imposte che variano a seconda della tipologia dell’immobile, della…
La Plusvalenza Immobiliare: Cos’è e Come Funziona
La plusvalenza immobiliare è un concetto fiscale che riguarda il guadagno ottenuto dalla vendita di un immobile a un prezzo…
Tipologia edilizia
La tipologia edilizia è la classificazione di edifici o raggruppamenti di edifici secondo le loro omogenee caratteristiche distributive, organizzative e…
Tipologia di edificabilità
Le tipologia di edificabilità sono le destinazioni d’uso prescritte dallo strumento urbanistico vigente, individuata dal codice indicato nello strumento urbanistico…
Tasso a regime
Il tasso a regime è il tasso d’interesse applicato ai mutui nel periodo di ammortamento del mutuo, la cui misura…
T di Student
La T di Student è la funzione statistica, utilizzata nell’OMI, che consente di calcolare l’intervallo di confidenza del valore medio…
Cambio colore della facciata del condominio
Il cambio del colore della facciata di un condominio è un intervento che coinvolge decisioni assembleari, normative edilizie e il…
Come si ripartiscono le spese del colore facciata del condominio
L’amministratore di condominio, nell’affrontare la divisione delle spese per il rifacimento del colore della facciata del condominio, deve seguire alcune…
Gestione delle spese per lo sgombero neve in un condominio
Un amministratore di condominio, in merito alla divisione delle spese per lo sgombero neve, seguirebbe i seguenti passi, rispettando il…
Superficie totale lorda
La superficie totale lorda rappresenta la superficie complessiva di ciascun piano di un edificio misurata al lordo di murature, pilastri,…
Superficie territoriale (Ha)
La superficie territoriale (Ha) parte di territorio riferita agli interventi urbanistici esecutivi, individuati dallo strumento urbanistico generale, al netto della…
Superficie ponderata
La superficie ponderata rappresenta la superficie virtuale (commerciale o utile) di un’unità immobiliare ottenuta come somma della superficie occupata dagli…
Superficie media
E’ la superficie media delle unità immobiliari della tipologia edilizia prevalente nella zona omogenea. fonte glossario OMI,
Superficie lorda per abitante
Ai fini della determinazione della dotazione minima (v.), nella formazione degli strumenti urbanistici si assume che, fatta salva diversa dimostrazione,…
Superficie lorda (Gross Surface)
La superficie lorda (Gross Surface) è la somma della superficie misurata al filo esterno dei muri perimetrali del fabbricato, alla…
Superficie locativa
La superficie locativa è la consistenza utilizzata nelle locazioni immobiliari per la determinazione del canone. fonte glossario OMI
Superficie locabile ponderata ( Lettable Weighted Surface)
La superficie locabile ponderata ( Lettable Weighted Surface) è la superficie commerciale meno la superficie dei muri perimetrali esterni, ragguagliata…
La mediazione: 1754-1765 del Codice Civile Italiano
Gli articoli 1754-1765 del Codice Civile Italiano disciplinano la mediazione e regolano le relazioni e i diritti tra il mediatore…
Superficie Interna Netta SIN (Net Internal Area)
La Superficie Interna Netta SIN (Net Internal Area) è l’area all’interno di un’unità immobiliare o di un edificio, determinata dalla…
Superficie Interna Lorda SIL (Gross Internal Area)
La Superficie Interna Lorda SIL (Gross Internal Area) è l’area di un’unità immobiliare o di un edificio misurata lungo il…
Superficie fondiaria (mq)
La superficie fondiaria (mq) è la superficie territoriale di piano al netto della superficie destinata alla viabilità e delle superfici…
Incarico di Mediazione Immobiliare in Italia
L’incarico di mediazione immobiliare è un accordo tra un cliente (venditore, acquirente o locatore) e un mediatore immobiliare (agente immobiliare)…
Superficie Esterna Lorda SEL di un edificio (Gross Esternal Area)
La Superficie Esterna Lorda SEL di un edificio (Gross Esternal Area) è l’area di un edificio misurata esternamente su ciascun…
Superficie di vendita (di unità commerciale)
La superficie di vendita di unità commerciale è l'nsieme delle superfici di un’unità commerciale destinata alla vendita.Sono incluse le superfici:…
Superficie Convenzionale Vendibile (SCV)
La Superficie Convenzionale Vendibile (SCV) è la superficie che rappresenta nel caso che si tratti di immobile avente destinazione residenziale…
Superficie catastale
La superficie catastale è la consistenza delle unità immobiliari urbane a destinazione ordinaria, determinata ai sensi del D.P.R. 138/98, in…
Successione
La successione è il subentro nella totalità o in una parte dei rapporti giuridici appartenenti ad un soggetto, in occasione…
Struttura dell’immobile
La struttura dell’immobile è l’insieme delle componenti costruttive dell’immobile che assolvono ad una funzione statica nell’ambito del medesimo. fonte glossario…
Strumenti urbanistici
Gli strumenti urbanistici sono l’insieme di disposizioni normative che stabilisce le regole per l’edificazione dei suoli. fonte glossario OMI
Stima statistico-matematica (procedimento di)
Il procedimento di stima statistico-matematica è l’insieme delle operazioni statistico- matematiche da effettuare per giungere alla formulazione del giudizio di…
Stima sintetico-comparativa (procedimento di)
Il procedimento di stima sintetico-comparativa è il procedimento di stima basato sulla comparazione diretta del bene oggetto di stima con…
Stima analitica (procedimento di)
Il procedimento di Stima analitica è il procedimento di stima basato sulla capitalizzazione del reddito ordinario ritraibile dal bene oggetto…
Stima (procedimento di )
Il procedimento di stima è l’insieme delle operazioni logiche da effettuare per giungere alla formulazione del giudizio distima. fonte glossario…
Stima (giudizio di)
Il giudizio di stima è l’espressione motivata di un valore attribuibile ad un immobile tramite l’utilizzo di criteri e procedimenti…
Stato di conservazione e manutenzione prevalente (OMI)
Lo stato di conservazione e manutenzione prevalente (OMI) è lo stato di conservazione e manutenzione più frequente della tipologia prevalente…
Stato di conservazione e manutenzione (OMI)
Lo stato di conservazione e manutenzione (OMI) è la condizione dell’unità immobiliare relativa al livello delle finiture interne e all’efficienza…
Standard urbanistici e edilizi
Gli standard urbanistici e edilizi sono limiti inderogabili di densità edilizia, di altezza, di distanza tra i fabbricati, nonché di…