La divisione o frazionamento immobiliare in Italia
La divisione immobiliare, o frazionamento di un’unità immobiliare, è un’operazione che consiste nella suddivisione di un immobile in due o…
la chiarezza nel mondo immobiliare
La divisione immobiliare, o frazionamento di un’unità immobiliare, è un’operazione che consiste nella suddivisione di un immobile in due o…
La divisione è il frazionamento di un immobile, che trova il suo limite nell’utilizzabilità economica e funzionale delle parti risultanti…
Il distacco tra fabbricati e la distanza dai confini sono aspetti regolamentati dal diritto urbanistico in Italia, con l’obiettivo di…
Il distacco (tra fabbricati) è la distanza minima, misurata in proiezione orizzontale ed in maniera ortogonale, tra le pareti di…
La normativa italiana relativa ai parcheggi ha subito diverse modifiche e integrazioni nel corso del tempo, con l’obiettivo di disciplinare…
Il disimpegno è l’ambiente di ridotte dimensioni avente funzione di consentire accesso ad altri locali. da glossario OMI
Il diritto d’uso è un diritto reale minore che consente a una persona (l’usuatore) di utilizzare un bene altrui e…
Il diritto di uso è il diritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di raccogliere i frutti limitatamente…
L’inquinamento acustico è un tema di grande rilevanza ambientale e sociale, e la normativa italiana ha sviluppato un quadro legislativo…
Il diritto di superficie è un istituto giuridico del diritto civile italiano che permette a un soggetto di costruire e…
Il diritto di superficie è il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di…
La multiproprietà è una formula di acquisto immobiliare che consente a più soggetti di godere, in modo esclusivo e alternato,…
Il diritto di abitazione è un diritto reale minore che consente a una persona di vivere in una casa o…
Il diritto di abitazione è il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia. L’abitazione…
Le normative seguenti rappresentano un percorso legislativo coerente e progressivo volto a garantire i diritti e l’inclusione delle persone con…
La Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) è una procedura amministrativa che consente ai cittadini di avviare determinati interventi edilizi previa…
La Dia è la Denuncia d’Inizio Attività che riguarda le opere edilizie minori, per lo più interventi di trasformazione o…
La destinazione urbanistica di un’area determina l’uso specifico che può essere fatto del suolo in quella particolare zona, come residenziale,…
La destinazione urbanistica è la suddivisione dei terreni edificabili sulla base delle destinazioni urbanistiche territoriali dettate dal D.M. 2 aprile…
La destinazione d’uso di un immobile è la funzione specifica alla quale esso è adibito (abitativo, commerciale, industriale, ecc.). La…
La destinazione d’uso è la funzione (residenziale, produttiva, commerciale, terziaria, direzionale, agricola, spazi pubblici, …) di un’area all’interno di uno…
La descrizione di zona OMI è la descrizione sintetica della zona omogenea OMI rappresentativa della specifica natura e del suo…
La cucina abitabile è un locale con superficie non inferiore ai 10 metri quadrati, ove è possibile ospitare almeno 4…
Le costruzioni e i manufatti marginali, come definite dalla normativa urbanistica italiana, riguardano quelle opere edilizie di minore entità che…
Le costruzioni e manufatti marginali sono costruzioni individuate da: fabbricati con superficie minore di 8 mq serre per coltivazione o…
Le costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria sono costruzioni che per le loro caratteristiche tipologiche di modesta rilevanza sono…
Il costo di costruzione di un immobile dipende da vari fattori come la tipologia dell’edificio, la sua ubicazione, i materiali…
Il costo è la somma di denaro necessaria per la produzione di un determinato bene o servizio. Il costo di…
La corte è lo spazio aperto delimitato in tutto o in parte da edifici. Il cortile è lo spazio scoperto,…
L’edificio o fabbricato è una costruzione coperta, stabilmente infissa al suolo, delimitata da vie e spazi vuoti, oppure da altre…
Il corpo di fabbrica è l’edificio in costruzione o ultimato che architettonicamente o per caratteri distributivi può essere considerato a…
La copertura è la struttura che delimita la parte superiore di un edificio allo scopo di proteggerlo dalleprecipitazioni atmosferiche e…
Il consolidamento è un termine utilizzato in vari contesti, ma nel mercato immobiliare e nelle costruzioni, si riferisce a una…
Il consolidamento è l’intervento finalizzato all’incremento della resistenza di una struttura edilizia per aumentarne la stabilità. da glossario OMI
Nel mercato immobiliare, il termine “consistenza” si riferisce a una serie di caratteristiche quantitative e qualitative di un immobile che…
La consistenza è l’insieme quantitativo che rappresenta la misura di un bene immobile in relazione al segmento funzionale individuato. Per…
La Conservatoria dei Registri Immobiliari è un ufficio pubblico in Italia responsabile della tenuta e della gestione dei registri immobiliari.…
La conservatoria dei registri immobiliari è l’ufficio presso il quale si registrano le trascrizioni e le accensioni di ipoteche su…
Il condono edilizio in Italia è una procedura straordinaria che consente la sanatoria di opere edilizie abusive, cioè realizzate senza…
Il condono edilizio è la sanatoria degli illeciti edilizi effettuata mediante il pagamento, da parte di chi ha realizzato l’illecito,…
La normativa che regola i condomini in Italia è principalmente contenuta nel Codice Civile, in particolare negli articoli che vanno…
Il condominio è la coesistenza di parti comuni di un edificio, delle quali il singolo condomino è comproprietario di una…
Il codice identificativo di zona OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) è uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate in Italia per…
Il Codice identificativo (di zona OMI) è il codice alfanumerico che identifica una zona omogenea OMI composto da una lettera…
La classificazione internazionale degli immobili ad uso ufficio è un sistema che categorizza gli edifici destinati a uffici in base…
Suddivisione internazionalmente adottata per le unità immobiliari destinate ad ufficio:CLASSE A: Spazi ad uffici di alta qualitàCaratteristiche: pianta flessibile; climatizzazione;…
Classe di superficie di un immobile ad uso abitativoSuddivisione della consistenza della superficie con cui si identifica il taglio di…
Il classamento catastale e la classe catastale sono concetti chiave nella normativa catastale italiana, utilizzati per classificare e valutare gli…
Il classamento catastale è l’operazione consistente nell’assegnare a ciascuna unità immobiliare urbana o porzione di terreno costituita da una particella…
La certificazione ipotecaria è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (prima dell’agenzia del territorio) attraverso i suoi uffici competenti, che…
La certificazione ipotecaria è l’attestazione rilasciata dal Conservatore dei registri immobiliari presso gli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio avente ad…
Il certificato di abitabilità e il certificato di agibilità sono documenti molto importanti nella normativa italiana che riguardano la sicurezza,…
Il certificato di abitabilità è un’atto amministrativo rilasciato dal Comune attestante la rispondenza dell’immobile ai parametri stabiliti dalla normativa riferiti…