L’Indice di Fabbricabilità Fondiario (IF)
L’Indice di Fabbricabilità Fondiario (IF), noto anche come Indice di Edificabilità Fondiario, è un parametro urbanistico utilizzato per determinare la…
la chiarezza nel mondo immobiliare
L’Indice di Fabbricabilità Fondiario (IF), noto anche come Indice di Edificabilità Fondiario, è un parametro urbanistico utilizzato per determinare la…
L’ indice di fabbricabilità fondiario (mc/mq) è il rapporto fra il volume massimo edificabile e la superficie fondiaria del lotto…
L’indice (numero) è il rapporto che, nella dottrina statistica, serve per confrontare l’intensità di uno stesso fenomeno in due situazioni…
L’ indagine/Rilevazione di mercato di tipo diretto è la rilevazione tecnico-economica del mercato immobiliare che principalmente si rivolge a fonti…
L’incidenza dell’area è un concetto utilizzato nel settore immobiliare e nell’urbanistica per descrivere il rapporto tra il valore di un’area…
L’ incidenza area è il rapporto percentuale tra il valore dell’area edificabile, immaginata priva dell’immobile insistente su di essa, ed…
Gli impianti di un immobile, sia residenziale che commerciale, sono regolati da una serie di normative in Italia, che mirano…
Gli impianti sono le dotazioni tecnologiche accessorie di un immobile e precisamente:a) impianti di produzione, di trasporto, di distribuzione e…
Costituiscono immobili a destinazione ordinaria appartenente al gruppo B e C: B 1 Collegi e convitti, ricoveri, orfanotrofi, conventi, seminari,…
Costituiscono immobili a destinazione ordinaria appartenente al gruppo A: A 1 Abitazioni di tipo signorile A 2 Abitazioni di tipo…
Costituiscono immobili a destinazione speciale appartenenti al gruppo D: D 1 Opifici D 2 Alberghi e pensioni D 3 Teatri,…
Costituiscono immobili a destinazione particolare (ai fini catastali) : E 1 Stazione per servizi di trasporto terrestri, marittimi, ed aerei…
L’immobile è l’edificio di concezione ed esecuzione unitaria; dotato di una propria indipendente struttura e da un insieme di impianti;…
L’IMI (Intensità del Mercato Immobiliare) è un indicatore utilizzato nel settore immobiliare per misurare il livello di attività e la…
L’IMI (Intensità del Mercato Immobiliare) è la quota percentuale dello stock di unità immobiliari oggetto di compravendita. Consente di percepire…
Il termine grande magazzino si riferisce a un tipo di esercizio commerciale di grandi dimensioni che offre una vasta gamma…
Il grande magazzino è l’esercizio di vendita di prodotti non alimentari, con almeno 5 reparti per articoli di diverso settore…
Il termine GLA (Gross Leasable Area), o Superficie Lorda Affittabile, è un parametro utilizzato nel settore immobiliare commerciale per indicare…
Il GLA (Gross Leasable Area) è la Superficie lorda (affittabile o vendibile) considerata nel settore dei centri commerciali al dettaglio.…
Il giardino condominiale è l’area scoperta coltivata a fiori e piante ornamentali ed attrezzata con idonee strutture annessa ad uno…
Il franchising immobiliare è un modello di business in cui un’azienda (il franchisor) concede a un imprenditore o a un’agenzia…
Il franchising è il contratto tipico per cui l’impresa concedente (franchisor) concede all’impresa concessionaria (francisee) di esercitare un’attività di vendita…
I fondi di investimento immobiliare sono strumenti finanziari che raccolgono capitali da vari investitori per investire in un portafoglio diversificato…
Il fondo comune d’investimento è un patrimonio autonomo suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti, gestito da…
Il foglio di mappa catastale è uno strumento fondamentale utilizzato per rappresentare graficamente, in scala ridotta, una porzione del territorio…
Il foglio di mappa è la porzione di territorio utilizzata nelle mappe catastali. I fogli sono numerati progressivamente e separatamente…
La fascia (OMI) è l’area territoriale con una precisa collocazione geografica nel Comune, costituita da un’aggregazione di zone omogenee, come…
IL Facility Management è l’organizzazione e gestione dei servizi non strategici – o non core business – di un’azienda. Quando…
Il fabbricato nuovo è una costruzione edificata ex novo dalle fondamenta al tetto nel rispetto delle norme urbanistiche con vetustà…
Il fabbricato intensivo è un’edificio caratterizzato da forte densità abitativa, generalmente contraddistinto dal massimo sfruttamento della superficie e della volumetria…
Il fascicolo dei documenti tecnici del condominio è un insieme di documenti che raccoglie tutte le informazioni tecniche e amministrative…
Il fabbricato di tipologia signorile è un’edificio, anche plurifamiliare, inquadrato nella categoria catastale A/1, corrispondente alla R/1 del nuovo Quadro…
Il fascicolo dei documenti contabili del condominio è un insieme di documenti che raccoglie tutte le informazioni finanziarie relative alla…
Il fabbricato di tipologia civile è un’edificio a destinazione residenziale con incidenza significativa dei costi relativi alle opere di finitura…
Il fabbricato è la costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri…
Il registro dei verbali dell’assemblea condominiale è uno strumento fondamentale per la gestione trasparente e ordinata di un condominio in…
L’esproprio immobiliare in Italia è il processo attraverso il quale un ente pubblico può acquisire un bene immobile di proprietà…
L’espropriazione è il procedimento di acquisizione di aree o immobili di proprietà privata da parte di un ente pubblico, di…
Il registro dell’anagrafe condominiale è un documento obbligatorio previsto dalla normativa italiana per la gestione dei condomini. Questo registro contiene…
L’eredità immobiliare in Italia è un argomento complesso che coinvolge diverse normative e procedure legali. Quando una persona decede, il…
Eredità è il complesso di rapporti giuridici, attivi e passivi, di tipo patrimoniale, che alla morte di una persona si…
I consiglieri condominiali sono membri del condominio che supportano l’amministratore nella gestione e nelle decisioni relative alla vita condominiale. Anche…
Si intende per edificio una costruzione : di regola di concezione ed esecuzione unitaria; dotata di una propria struttura indipendente;…
La Due diligence è la ricognizione delle consistenze e dei titoli di proprietà e provenienza, con la raccolta e l’archiviazione…
La dotazione minima di area per servizi nelle zone residenziali si riferisce alla quantità di superficie destinata a servizi pubblici…
Nelle zone residenziali la dotazione minima inderogabile di aree per verde e servizi, per ogni abitante insediato o da insediare,…
Le dotazioni di un ufficio strutturato sono le pertinenze esterne ed interne di un ufficio di tipo “strutturato”, alcune delle…
La normativa italiana sugli impianti termici nei condomini è vasta e articolata, coprendo aspetti che vanno dalla progettazione e installazione…
In Italia, la gestione del portierato e delle pulizie in un condominio è regolata da diverse norme che stabiliscono i…
Il dossier tecnico autorizzativo (di un immobile) è la raccolta organica di dati informazioni, elaborati, documenti, analisi e rapporti di…
La donazione immobiliare è un atto con il quale una persona (il donante) trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene…
La donazione è un contratto con il quale per spirito di liberalità una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di…
In Italia, la normativa sugli ascensori è regolata da diverse leggi e decreti, che disciplinano la sicurezza, l’installazione, la manutenzione…
L' elaborazione automatica (OMI) è una procedura standard finalizzata al calcolo dell’intervallo di confidenza della media per tutti i campioni…
La normativa italiana riguardante le antenne nei condomini è regolata da diverse leggi e decreti che stabiliscono diritti e doveri…
Il concetto di domicilio in Italia è regolamentato principalmente dal Codice Civile e da altre normative correlate. Il domicilio è…
Il domicilio è il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. da…