DPR 380/2001 Titolo I – Attività Edilizia
Il DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, è la normativa principale che disciplina le attività edilizie in Italia. Il…
la chiarezza nel mondo immobiliare
Il DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, è la normativa principale che disciplina le attività edilizie in Italia. Il…
Il DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, è la principale normativa italiana che disciplina l’attività edilizia e la gestione…
La manutenzione straordinaria riguarda interventi più complessi rispetto alla manutenzione ordinaria, e solitamente comporta lavori di riparazione, rinnovo o sostituzione…
La manutenzione ordinaria si riferisce agli interventi necessari per mantenere in buono stato e in efficienza un immobile o un’opera…
Il metodo sintetico comparativo è il procedimento di stima che consiste nella determinazione del valore di un bene economico mediante…
Il metodo analitico è il procedimento di stima che consiste nella determinazione del valore di un bene economico mediante capitalizzazione…
La manutenzione straordinaria è l’insieme delle opere e modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, inclusi…
La manutenzione ordinaria è l'insieme delle pere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad…
La locazione, spesso chiamata affitto, è un contratto attraverso il quale una parte (locatore) concede a un’altra parte (conduttore o…
Il lotto è la porzione di suolo urbano potenzialmente fabbricabile, non definita né dimensionalmente né dal punto di vista della…
La locazione è la cessione di uso di un bene immobile a un terzo per un tempo predeterminato in cambio…
Il Loan-to-Value Ratio (LTV) è un indicatore finanziario utilizzato nel settore immobiliare per esprimere il rapporto tra l’importo di un…
Il locale è una stanza, vano, ambiente di un edificio destinato ad una determinata funzione. Locale seminterrato: ambiente che, per…
Il loan to value ratio è il rapporto tra l’ammontare del finanziamento erogato e il valore del bene ipotecato. fonte…
Il notaio svolge un ruolo fondamentale nella compravendita immobiliare, garantendo la sicurezza e la legalità delle transazioni. Ecco i principali…
Un consulente immobiliare è un professionista che offre servizi di consulenza legati all’acquisto, vendita, affitto e gestione di immobili. Le…
La manovra fiscale 2025 introduce alcune novità significative riguardo alle agevolazioni per la casa, con diversi cambiamenti rispetto agli anni…
Il leasing immobiliare è un contratto attraverso il quale una società di leasing (concedente) acquista o costruisce un immobile su…
Il leasing immobiliare è il finanziamento concesso da banca o da altri tipo di società ad un’azienda, grazie al quale…
La ripartizione delle spese relative al lastrico solare è un argomento spesso oggetto di discussione nei condomini. Il lastrico solare…
Il lastrico solare è la copertura a terrazzo, praticabile o non, di un intero corpo di fabbrica o parte di…
La linea di gronda è il limite inferiore della falda di un tetto da cui defluisce l’acqua piovana. Estensivamente definisce…
Il laboratorio è il locale o gruppi di locali costituenti un’unità immobiliare con destinazione terziaria adibiti all’esercizio di un mestiere…
Gli istituti di cura, che comprendono ospedali, cliniche, case di cura e altre strutture sanitarie, sono soggetti a specifiche leggi…
L’istituto di cura (o Ospedale) è la struttura residenziale attrezzata per l’accoglienza e l’assistenza a tempo pieno di pazienti per…
L’ispezione ipotecaria è una procedura che consente di verificare la presenza di eventuali ipoteche, pignoramenti, o altri vincoli su un…
Le ispezioni ipotecarie sono la consultazione dei registri, delle formalità e dei titoli depositati presso le Conservatorie dei registri immobiliari…
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia che viene costituito su un bene immobile (o su altri beni) a favore…
L’ipoteca (di istituto di credito) è un diritto reale (garanzia) a favore di un istituto che eroga il mutuo, garantendolo…
L’ipermercato è l’esercizio di vendita al dettaglio, con localizzazione extraurbana, suddiviso in reparti alimentari e reparti con vasto assortimento di…
L’intervallo delle quotazioni (OMI) è lo scostamento dei valori unitari determinati per ciascuna tipologia immobiliare, i cui estremi rappresentano valori…
L’intercapedine è l’interspazio delimitato da due superfici murarie, finalizzato generalmente all’isolamentotermico, acustico e/o a protezione dell’umidità. fonte glossario OMI
Gli Infissi (esterni ed interni) sono manufatti stabilmente ancorati alle strutture murarie di un edificio o di unità immobiliari, che…
L’Indice Territoriale di Copertura (ITC) è un parametro urbanistico che indica la percentuale massima della superficie di un’area territoriale che…
L’indice territoriale di copertura è il rapporto tra la superficie coperta e la superficie territoriale, espresso in mq/mq od in…
L’Indice Fondiario di Copertura (o Indice di Copertura, abbreviato come IC) è un parametro urbanistico che stabilisce la percentuale massima…
L’indice fondiario di copertura (degli edifici) è il rapporto tra la massima superficie coperta dell’edificio al piano di spiccato e…
L’Indice di Utilizzazione Territoriale (UT) è un parametro urbanistico che indica la quantità massima di superficie edificabile consentita su un’area…
L’indice di utilizzazione territoriale è il rapporto tra la superficie lorda di pavimento degli edifici e la superficie territoriale, generalmente…
L’Indice di Utilizzazione Fondiaria (IU o UF) è un parametro urbanistico che definisce la superficie complessiva edificabile di un terreno…
L’indice di utilizzazione fondiaria è il rapporto tra la superficie lorda di pavimento degli edifici e la superficie fondiaria, generalmente…
L’Indice di Piantumazione è un parametro urbanistico e ambientale utilizzato per regolamentare la quantità minima di verde, in termini di…
L’indice di piantumazione (n/Ha) è il numero di piante di alto fusto prescritto per ogni ettaro nelle singole zone definite…
L’Indice di Fabbricabilità Territoriale (IT) è un parametro urbanistico che, come l’Indice di Fabbricabilità Fondiario (IF), viene utilizzato per regolare…
L’indice di fabbricabilità territoriale (mc/Ha) è il rapporto tra il volume massimo di costruzione edificabile (misurato in mc vuoto per…