Piano Regolatore Generale (P.R.G.)
Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) è lo strumento urbanistico che estende la propria disciplina all’intero territorio comunale e costituisce il…
la chiarezza nel mondo immobiliare
Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) è lo strumento urbanistico che estende la propria disciplina all’intero territorio comunale e costituisce il…
Il piano pilotis è uno spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto al livello del piano terra di un…
Il Piano Particolareggiato (P.P.) è il piano di attuazione in dettaglio e su scala più ristretta del PRG; costituisce strumento…
Il Piano Operativo di Rilevazione (POR – OMI) è la programmazione quantitativa e qualitativa delle attività di rilevazione. Il Piano…
Le Norme Tecniche di Attuazione (NTA) sono norme che specificano gli interventi previsti da un piano urbanistico generale o particolareggiato,…
Il piano di lottizzazione è l’intervento mediante il quale un’area edificabile viene suddivisa in lotti e aree comuni attrezzate con…
Il piano è l’interspazio di un edificio compreso tra due solai successivi, delimitato da un pavimento e da un soffitto,…
I piani generali comunali sono strumenti di pianificazione urbanistica che, in conformità alle direttive dei piani territoriali di coordinamento, determinano…
I piani attuativi o di esecuzione sono strumenti urbanistici attraverso i quali si dà attuazione, in un ambito limitato del…
La pertinenza comune/condominiale sono parti di un immobile che risultano legate a un bene “principale” pur essendo di proprietà comune…
Il permesso di costruire è un permesso a titolo oneroso, rilasciato dal Sindaco, previa presentazione di progetto, del diritto di…
Il perito e consulente tecnico immobiliare è un’operatore abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 2, della legge 3.2.1989 e successive…
La particella catastale è costituita da una porzione continua di terreno o fabbricato appartenente allo stesso possessore, purché sia della…
Il parco è il complesso di spazi aperti, coltivati o meno con specie arboree di diversa natura e/o prati allostato…
Gli oneri di urbanizzazione sono i costi di realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria. Sono opere di urbanizzazione…
Gli oneri concessori sono il contributo relativo ad ogni attività comportante trasformazione urbanistica e edilizia del territorio comunale.Risulta commisurato: alla…
Omogeneizzazione delle superfici (coefficiente di) è il Coefficiente, generalmente minore di uno, attraverso il quale è possibile rapportare all’unità immobiliare…
In Italia, l’istituto della nuda proprietà si riferisce alla proprietà di un bene, solitamente un immobile, privo del diritto di…
La nuda proprietà è il diritto reale residuo alla costituzione di usufrutto su un immobile. fonte glossario OMI
Il mutuo in Italia è regolato da una serie di normative che mirano a tutelare sia il cliente che l’istituto…
Il mutuo è il contratto con il quale un soggetto (mutuante) consegna ad un soggetto (mutuatario) unadeterminata quantità di denaro…
La multiproprietà è una forma di possesso in cui più soggetti detengono diritti su un bene, tipicamente un immobile turistico,…
La multiproprietà è un diritto di godimento perpetuo e periodico di un immobile da parte di più soggetti che ha…
Il Titolo VIII del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, è intitolato Norme Transitorie e Finali e contiene disposizioni…
Il Titolo VII del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, disciplina le sanzioni per le violazioni delle norme edilizie.…
Il Titolo VI del DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia) è dedicato alle Norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo…
Il Titolo V del DPR 380/2001, noto anche come Testo Unico dell’Edilizia, disciplina i contributi per il rilascio del permesso…
Il Titolo IV del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, riguarda le Norme per la Sicurezza degli Edifici. Questo…
Il Titolo III del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, disciplina l’agibilità degli edifici. Questo titolo include le disposizioni…
Il Titolo II del DPR 380/2001, noto anche come Testo Unico dell’Edilizia, contiene le disposizioni generali per l’edilizia in Italia,…