Topi in condominio
Secondo l’articolo 1130 del Codice civile comma 4 dell’articolo sottolinea che l’amministratore ha il dovere di compiere atti conservativi relativi…
la chiarezza nel mondo immobiliare
Secondo l’articolo 1130 del Codice civile comma 4 dell’articolo sottolinea che l’amministratore ha il dovere di compiere atti conservativi relativi…
La tassa sui rifiuti (TARI) è un tributo gestito a livello comunale, quindi le modalità per ottenere una riduzione o…
L’IMU (Imposta Municipale Unica) prevede diverse esenzioni e riduzioni, a seconda della tipologia di immobile e dell’uso cui è destinato.…
La surroga del mutuo, nota anche come “portabilità del mutuo”, è una procedura che consente al mutuatario di trasferire il…
Il bonus per il box auto nelle nuove costruzioni prevede una detrazione fiscale importante, finalizzata a incentivare l’acquisto di pertinenze…
La polizza assicurativa decennale è una garanzia obbligatoria per le nuove costruzioni in Italia. Ecco alcuni punti chiave: Questa polizza…
Cause di estinzione dell’usufrutto Scadenza del termine (Art. 979 c.c.) L’usufrutto può essere temporaneo o vitalizio: Nota: Se l’usufruttuario cede…
L’usufrutto è regolato dal Codice Civile agli articoli 978-1020 e consiste nel diritto di godere di un bene altrui (ad…
L’acquisto della nuda proprietà significa possedere un immobile senza il diritto di usarlo fino all’estinzione dell’usufrutto. Questa condizione crea un…
Il valore della nuda proprietà viene calcolato sulla base della normativa vigente e dipende principalmente dall’età dell’usufruttuario, poiché il valore…
L’acquisto della nuda proprietà con riserva di usufrutto è un’operazione comune in Italia e consente al venditore (usufruttuario) di continuare…
Sì, chi acquista la nuda proprietà di un immobile lasciando l’usufrutto ai genitori può beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, purché…
La vendita di un immobile ricevuto in donazione può essere più complessa rispetto a una normale compravendita. Il motivo? Possibili…
L’obbligo di esposizione della targa dell’amministratore di condominio è previsto dal Decreto Ministeriale 13 agosto 2014, che disciplina la trasparenza…
L’amministratore di condominio svolge un ruolo chiave nella gestione e nell’organizzazione degli spazi comuni, garantendo il rispetto delle normative e…
estire un condominio significa rispettare una serie di scadenze annuali, sia per il pagamento delle spese che per gli adempimenti…
L’amministratore di condominio ha l’obbligo di informare i condomini sulle spese condominiali in modo chiaro e dettagliato. Ma come deve…
Se l’antenna condominiale smette di funzionare o si vuole sostituirla con una più moderna, chi deve occuparsene? E soprattutto… chi…
In generale, l’art. 1102 c.c. prevede che ciascun condomino possa servirsi dei beni comuni a patto che non si alteri…
Se vuoi vendere o affittare un immobile e stai pensando di esporre un cartello “Vendesi” o “Affittasi”, sappi che potresti…
Il regolamento condominiale contrattuale è una delle regole più importanti nella gestione di un condominio. Se vivi in un palazzo…
Il Regolamento Condominiale Assembleare è il documento che stabilisce le regole della vita in condominio, approvato direttamente dall’assemblea dei condomini.…
L’affitto di un ramo d’azienda è un’operazione attraverso la quale un imprenditore (affittuario) ottiene il diritto di gestire temporaneamente una…
Quando si affitta un immobile, il proprietario deve informare l’amministratore di condominio del nuovo inquilino. Obbligo di comunicazione: normativa di…
Quando un inquilino non paga le spese condominiali, il proprietario è il primo a subirne le conseguenze. Ma quali sono…
Chi paga cosa? Per evitare discussioni condominiali infinite tra proprietario e inquilino. Spese a carico dell’inquilino (conduttore) L’inquilino paga tutte…
Se affitti un immobile, non basta solo riscuotere il canone! Ecco tutto ciò che un proprietario (locatore) deve fare per…
Quando si prende una casa in affitto, l’inquilino ha diritti, ma anche diversi doveri da rispettare. Vediamo quali sono i…
Se sei inquilino e hai un contratto di locazione regolarmente registrato, potresti avere diritto a detrazioni fiscali sull’IRPEF! Tipologie di…
La Legge n. 431/1998, approvata il 9 dicembre 1998, è una normativa italiana che ha riformato la disciplina dei contratti…
La Legge n. 392 del 27 luglio 1978, conosciuta come “Legge sull’equo canone”, regolava le locazioni di immobili urbani, stabilendo…