La TVA (Taxe sur la Valeur Ajoutée, ovvero l’IVA) nel mercato immobiliare francese è un’imposta che si applica in determinate situazioni, a seconda della natura dell’immobile e dell’operazione effettuata. Ecco una guida completa per capire come funziona la TVA nel settore immobiliare in Francia.

1. Quando si Applica la TVA?

La TVA si applica principalmente nelle seguenti situazioni:

  • Servizi Immobiliari: Le commissioni delle agenzie immobiliari e i servizi correlati sono soggetti a TVA.
  • Immobili Nuovi: L’acquisto di un immobile considerato “nuovo” è generalmente soggetto all’IVA con un’aliquota standard del 20%. Un immobile è classificato come nuovo se è stato completato da meno di cinque anni e non è mai stato abitato o utilizzato.
  • Immobili Esistenti: Per gli immobili che non rientrano nella categoria di “nuovo”, l’acquisto è esente da IVA. Tuttavia, in questi casi, si applicano le tasse di trasferimento di proprietà (droits de mutation), che variano generalmente tra il 5% e il 6% del prezzo di vendita.
  • Locazione di Immobili Ammobiliati: La locazione di immobili ammobiliati può essere soggetta all’TVA se vengono forniti determinati servizi aggiuntivi, come la pulizia regolare, la fornitura di biancheria o la reception.
  • Locazione di Immobili Non Ammobiliati: Generalmente esente da TVA, salvo alcune eccezioni specifiche.
  • Terreni Edificabili: La vendita di terreni edificabili è soggetta all’TVA al tasso standard del 20%.
  • Terreni Non Edificabili: Generalmente esenti da IVA, ma soggetti a tasse di trasferimento.

Aliquote TVA nel Settore Immobiliare

Le aliquote TVA applicabili nel mercato immobiliare francese sono:

  • 20%: Aliquota standard per la maggior parte delle operazioni (es. vendita di immobili nuovi, servizi immobiliari).
  • 10%: Aliquota ridotta per alcune operazioni, come la ristrutturazione di immobili residenziali esistenti.
  • 5,5%: Aliquota super-ridotta per interventi di miglioramento energetico (es. installazione di pannelli solari, isolamento termico).

Esempi di Applicazione della TVA

Acquisto di un Immobile Nuovo

  • Se acquisti un appartamento di nuova costruzione, pagherai la TVA al 20% sul prezzo di vendita.
  • Esempio: Prezzo dell’immobile = €200.000 → TVA = €40.000 → Totale = €240.000.

Ristrutturazione di un Immobile Residenziale

  • Se ristrutturi una casa esistente, i lavori saranno soggetti a TVA al 10%.
  • Esempio: Costo dei lavori = €50.000 → TVA = €5.000 → Totale = €55.000.

Servizi di un’Agenzia Immobiliare

  • Le commissioni dell’agenzia sono soggette a TVA al 20%.
  • Esempio: Commissione = €10.000 → TVA = €2.000 → Totale = €12.000.

La TVA non si applica nelle seguenti situazioni:

  • Acquisto di Immobili Usati: La vendita di immobili esistenti tra privati o tramite agenzie è esente da TVA (si applicano altre imposte, come la plusvalenza).
  • Affitto di Immobili: I canoni di affitto sono esenti da TVA, a meno che l’immobile non sia locato per uso commerciale.
  • Vendita di Terreni Non Costruibili: La vendita di terreni non destinati alla costruzione è esente da TVA.

Detrazione della TVA

  • Professionisti e Imprese: Se acquisti un immobile per uso professionale, puoi detrarre la TVA pagata, a condizione che l’immobile sia utilizzato per attività commerciali.
  • Privati: I privati non possono detrarre la TVA pagata per l’acquisto o la ristrutturazione di immobili residenziali.

Differenza tra TVA e Altre Imposte Immobiliari

  • TVA: Si applica alle operazioni di costruzione, ristrutturazione e vendita di immobili nuovi.
  • Imposta di Registro (Droits d’Enregistrement): Si applica alla vendita di immobili usati e terreni, con aliquote che variano dal 5,09% al 6% circa.
  • Plusvalenza (Plus-value Immobilière): Tassa applicata sul guadagno derivante dalla vendita di un immobile.

Riduzioni dell’TVA

In alcune situazioni, come l’acquisto di immobili destinati a progetti di edilizia sociale o situati in determinate aree geografiche, possono essere applicate aliquote TVA ridotte.

Obblighi Fiscali per i Non Residenti

I non residenti che acquistano o vendono immobili in Francia devono considerare le implicazioni fiscali, inclusa l’TVA, e potrebbero essere soggetti ad altri obblighi fiscali specifici.


Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it