L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che certifica la classe energetica di un edificio o di un’unità immobiliare. È regolato da normative europee e nazionali, con aggiornamenti significativi negli ultimi anni.
Quando è obbligatorio l’APE?
L’Attestato di Prestazione Energetica è obbligatorio nei seguenti casi:
- Compravendita o donazione di un immobile (obbligo del venditore)
- Locazione (obbligo del locatore)
- Nuova costruzione
- Ristrutturazione importante (superiore al 25% della superficie dell’involucro edilizio)
- Annunci immobiliari (deve essere indicata la classe energetica)
- Accesso a incentivi e detrazioni fiscali per interventi di efficienza energetica
- Edifici pubblici e aperti al pubblico con superficie superiore a 250 m²
Validità e aggiornamento
- L’APE ha una validità di 10 anni, a meno che non vengano effettuati interventi che modificano la prestazione energetica dell’edificio.
- Deve essere aggiornato se si effettuano ristrutturazioni o interventi di miglioramento energetico.
Chi può redigere l’APE?
L’APE deve essere rilasciato da un tecnico abilitato (certificatore energetico) iscritto a un albo professionale (ingegneri, architetti, geometri, periti, ecc.).
Sanzioni per mancato APE
Le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo di redigere o allegare l’APE possono variare:
- Vendita senza APE → multa da 3.000 a 18.000 euro
- Locazione senza APE → multa da 1.000 a 4.000 euro
- Annuncio senza classe energetica → multa da 500 a 3.000 euro
L’APE è quindi un documento fondamentale per garantire la trasparenza nei consumi energetici e incentivare l’efficienza energetica degli edifici.
Normativa di riferimento
Le principali normative che regolano l’APE in Italia sono:
- Direttiva Europea 2010/31/UE (EPBD – Energy Performance of Buildings Directive)
- D.Lgs. 192/2005 – Prima introduzione dell’APE in Italia
- D.Lgs. 311/2006 – Modifiche ai requisiti di prestazione energetica
- D.P.R. 75/2013 – Requisiti dei certificatori energetici
- Legge 90/2013 – Obbligatorietà dell’APE
- D.M. 26 giugno 2015 – Nuovi criteri di calcolo della prestazione energetica
- D.Lgs. 48/2020 – Attuazione della Direttiva UE 2018/844 (Edifici NZEB e riqualificazione energetica)
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.
Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!