In Italia, la normativa sugli ascensori è regolata da diverse leggi e decreti, che disciplinano la sicurezza, l’installazione, la manutenzione e l’adeguamento degli impianti. Ecco tre normative fondamentali che riguardano gli ascensori in Italia:

1. D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 162 del 30 aprile 1999 recepisce la direttiva europea 95/16/CE sugli ascensori e rappresenta la principale normativa italiana che disciplina l’installazione e la sicurezza degli ascensori.

Contenuti Principali:

  • Installazione e Sicurezza: Regolamenta l’installazione di nuovi ascensori e la messa in servizio degli impianti, introducendo requisiti essenziali di sicurezza.
  • Marcatura CE: Stabilisce che gli ascensori devono essere progettati e costruiti in modo tale da rispettare i requisiti di sicurezza e salute previsti dalle normative europee e devono essere dotati di marcatura CE.
  • Manutenzione: Obbligo di manutenzione periodica per garantire la sicurezza degli impianti. La manutenzione deve essere eseguita da personale qualificato e abilitato.
  • Verifiche Periodiche: Prevede che gli ascensori siano sottoposti a verifiche periodiche ogni due anni da parte di enti certificati o persone autorizzate.

2. L. 9 gennaio 1989, n. 13

La Legge n. 13 del 9 gennaio 1989 riguarda l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici e include disposizioni sugli ascensori per favorire l’accessibilità.

Contenuti Principali:

  • Contributi per l’Installazione: Prevede contributi statali per l’installazione di ascensori in edifici esistenti, al fine di eliminare le barriere architettoniche e migliorare l’accessibilità per le persone con disabilità.
  • Obbligo di Installazione: Stabilisce l’obbligo di prevedere l’installazione di ascensori nei nuovi edifici residenziali e pubblici con più di tre piani fuori terra.
  • Adeguamento degli Edifici Esistenti: Gli edifici esistenti devono essere adeguati per garantire l’accessibilità attraverso l’installazione di ascensori o altri sistemi equivalenti.

3. D.M. 18 settembre 1975

Il Decreto Ministeriale del 18 settembre 1975 contiene norme tecniche relative alle caratteristiche degli ascensori negli edifici, in particolare in quelli di edilizia residenziale pubblica.

Contenuti Principali:

  • Dimensioni Minime: Stabilisce le dimensioni minime degli ascensori per garantire l’accessibilità, in particolare per le persone con mobilità ridotta. Viene specificato che la cabina deve poter ospitare una sedia a rotelle.
  • Norme Tecniche di Installazione: Fornisce indicazioni sulle caratteristiche tecniche e costruttive degli ascensori, come la larghezza delle porte, la portata minima, e i requisiti per la sicurezza degli utenti.
  • Ammodernamento: Stabilisce le linee guida per l’adeguamento degli ascensori negli edifici esistenti, con particolare attenzione all’accessibilità e alla sicurezza.

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it