Il catasto in Italia è un sistema di registrazione e mappatura dei beni immobili (terreni e fabbricati) presente su tutto il territorio nazionale. Ha lo scopo di identificare e descrivere gli immobili e attribuire loro un valore fiscale per la determinazione delle imposte. La normativa che regola il catasto è articolata e si è evoluta nel corso degli anni. Ecco una panoramica della normativa e delle principali funzioni del catasto in Italia.
Normativa di Riferimento
- Regio Decreto Legge 8 giugno 1936, n. 1238 (Testo Unico delle Leggi sul Nuovo Catasto)
- Questa legge è stata uno dei principali riferimenti per l’istituzione del Nuovo Catasto Terreni (NCT) e del Nuovo Catasto Edilizio Urbano (NCEU).
- Legge 1 ottobre 1969, n. 679
- Introduce modifiche e integrazioni alla normativa precedente, semplificando e modernizzando alcune procedure catastali.
- Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 650 (Regolamento per la formazione del nuovo catasto edilizio urbano)
- Disciplina la formazione, la conservazione e l’aggiornamento del nuovo catasto edilizio urbano.
- Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165
- Regola l’organizzazione delle funzioni amministrative degli enti locali, compresi i compiti del catasto.
- Decreto del Presidente della Repubblica 1 dicembre 1949, n. 1142 (Regolamento per la formazione del nuovo catasto terreni)
- Stabilisce le norme per la formazione del nuovo catasto terreni.
- Legge 27 febbraio 1985, n. 52 (Legge Bucalossi)
- Introduce l’obbligo della dichiarazione di conformità catastale nei contratti di compravendita immobiliare.
Funzioni del Catasto
- Identificazione degli Immobili
- Ogni immobile, sia terreno che fabbricato, è identificato da una particella catastale che riporta informazioni quali la superficie, la destinazione d’uso, e i confini.
- Descrizione e Classificazione
- Gli immobili sono descritti e classificati in base alla loro destinazione d’uso (abitativa, commerciale, industriale, agricola, ecc.) e alle loro caratteristiche fisiche.
- Determinazione del Valore Fiscale
- Il catasto attribuisce a ciascun immobile una rendita catastale, che rappresenta il reddito medio ordinario prodotto dall’immobile e serve come base per il calcolo delle imposte (IMU, TASI, ecc.).
- Mappatura e Conservazione
- Il catasto mantiene una mappa aggiornata degli immobili sul territorio, con dettagliate rappresentazioni grafiche delle particelle.
- Aggiornamento e Variazioni
- Qualsiasi modifica alle caratteristiche di un immobile (costruzione, demolizione, ristrutturazione, cambiamento di destinazione d’uso) deve essere comunicata al catasto per l’aggiornamento dei dati.
Procedure e Strumenti Catastali
- Visura Catastale
- Documento che riporta i dati identificativi e reddituali di un immobile. Può essere richiesta presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate o online.
- Voltura Catastale
- Procedura che consente di aggiornare gli intestatari degli immobili in seguito a trasferimenti di proprietà (compravendite, successioni, donazioni).
- Accatastamento
- Procedura obbligatoria per l’inserimento di nuovi edifici nel catasto edilizio urbano. Include la presentazione del Docfa (Documento Catastale di Fabbricati), che contiene planimetrie, descrizioni e destinazioni d’uso degli immobili.
- Docfa (Documentazione Catasto Fabbricati)
- Software utilizzato dai tecnici abilitati (geometri, architetti, ingegneri) per redigere e inviare telematicamente le dichiarazioni di aggiornamento catastale.
- Mappa Catastale
- Rappresentazione grafica delle particelle catastali di un comune. È utilizzata per verificare la posizione e l’estensione degli immobili.
Aggiornamenti e Digitalizzazione
Negli ultimi anni, il catasto italiano ha subito importanti processi di digitalizzazione per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei dati. Alcuni degli strumenti e iniziative più rilevanti includono:
- Sister (Sistema Territorio)
- Portale web dell’Agenzia delle Entrate che consente ai professionisti abilitati di accedere e aggiornare i dati catastali.
- Catasto Digitale
- Progressiva conversione dei dati cartacei in formato digitale, rendendo le informazioni catastali più facilmente accessibili online.
- Integrazione con Altri Sistemi
- Collaborazione con altri sistemi informativi territoriali e registri pubblici per migliorare la qualità e la coerenza dei dati.
Conclusioni
Il catasto in Italia è un sistema complesso e fondamentale per la gestione del patrimonio immobiliare. La normativa che lo disciplina è articolata e copre vari aspetti dalla formazione alla gestione e all’aggiornamento dei dati catastali. Con l’avanzare della digitalizzazione, l’accessibilità e l’efficienza dei servizi catastali continuano a migliorare, facilitando il lavoro dei professionisti del settore e garantendo una maggiore trasparenza e accuratezza delle informazioni.