Particella catastale
La particella catastale è costituita da una porzione continua di terreno o fabbricato appartenente allo stesso possessore, purché sia della…
la chiarezza nel mondo immobiliare
La particella catastale è costituita da una porzione continua di terreno o fabbricato appartenente allo stesso possessore, purché sia della…
Il foglio di mappa catastale è uno strumento fondamentale utilizzato per rappresentare graficamente, in scala ridotta, una porzione del territorio…
La Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) è una procedura amministrativa che consente ai cittadini di avviare determinati interventi edilizi previa…
La destinazione urbanistica di un’area determina l’uso specifico che può essere fatto del suolo in quella particolare zona, come residenziale,…
La destinazione d’uso di un immobile è la funzione specifica alla quale esso è adibito (abitativo, commerciale, industriale, ecc.). La…
Le costruzioni e i manufatti marginali, come definite dalla normativa urbanistica italiana, riguardano quelle opere edilizie di minore entità che…
Nel mercato immobiliare, il termine “consistenza” si riferisce a una serie di caratteristiche quantitative e qualitative di un immobile che…
La consistenza è l’insieme quantitativo che rappresenta la misura di un bene immobile in relazione al segmento funzionale individuato. Per…
Il codice identificativo di zona OMI (Osservatorio del Mercato Immobiliare) è uno strumento utilizzato dall’Agenzia delle Entrate in Italia per…
Le categorie catastali e la normativa italiana che le regolano sono fondamentali per classificare gli immobili ai fini fiscali e…
Il Catasto in Italia è un sistema di pubblico registro gestito dall’Agenzia delle Entrate, che ha il compito di registrare…