La cedolare secca è un regime fiscale agevolato introdotto in Italia per tassare i redditi derivanti da contratti di locazione di immobili ad uso abitativo. Questo regime sostituisce le imposte ordinarie (IRPEF, addizionali comunali e regionali) e semplifica gli adempimenti fiscali per il locatore.
Cos’è la cedolare secca?
La cedolare secca è un’imposta sostitutiva applicabile ai redditi da locazione di immobili ad uso abitativo. Consente di tassare i canoni di affitto con un’aliquota fissa, senza doverli includere nella dichiarazione dei redditi.
Chi può usare la cedolare secca?
La cedolare secca è disponibile per:
- Locatori: Persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti.
- Conduttori: Persone fisiche che utilizzano l’immobile come residenza o dimora (es. studenti universitari, lavoratori, famiglie).
Condizioni per applicare la cedolare secca
- Uso abitativo: L’immobile deve essere locato per uso abitativo (non per uso commerciale o professionale).
- Durata del contratto: Il contratto deve avere una durata superiore a 30 giorni.
- Canone libero o concordato: La cedolare secca si applica sia ai contratti a canone libero che a quelli a canone concordato.
- Residenza del conduttore: Il conduttore deve utilizzare l’immobile come propria residenza o dimora.
Aliquote della cedolare secca
- 10%: Aliquota base per contratti di locazione a canone libero o concordato.
- 21%: Aliquota per locatori non residenti in Italia.
Vantaggi della cedolare secca
- Semplificazione fiscale: Il locatore non deve includere i redditi da locazione nella dichiarazione dei redditi.
- Aliquota fissa e agevolata: L’aliquota del 10% è generalmente più vantaggiosa rispetto alla tassazione ordinaria.
- No IVA: La cedolare secca sostituisce anche l’IVA, che non è applicabile ai contratti di locazione per uso abitativo.
- Detrazioni fiscali: In alcuni casi, il locatore può beneficiare di detrazioni fiscali (es. ristrutturazioni edilizie).
Obblighi del locatore
- Opzione per la cedolare secca: Il locatore deve comunicare al conduttore l’opzione per la cedolare secca al momento della stipula del contratto.
- Versamento dell’imposta: L’imposta deve essere versata trimestralmente tramite modello F24, con scadenze il 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre e 16 gennaio.
- Comunicazione al conduttore: Il locatore deve informare il conduttore dell’opzione per la cedolare secca.
Come attivare la cedolare secca
- Stipula del contratto: Indicare nel contratto di locazione l’opzione per la cedolare secca.
- Comunicazione al conduttore: Informare il conduttore dell’opzione per la cedolare secca.
- Versamento dell’imposta: Pagare l’imposta tramite modello F24.
Casi in cui non si applica la cedolare secca
- Uso diverso da abitativo: Se l’immobile è locato per uso commerciale o professionale.
- Contratti di breve durata: Se il contratto ha una durata inferiore a 30 giorni.
- Locazioni a società: Se il conduttore è una società o un ente commerciale.
Cedolare secca e studenti universitari
Nel caso di contratti di locazione per studenti universitari, la cedolare secca è applicabile a patto che:
- L’immobile sia utilizzato come residenza o dimora dallo studente.
- Il contratto abbia una durata superiore a 30 giorni.
Requisiti dell’immobile
- Uso abitativo (categoria catastale da A/1 a A/11, escluso A/10 – uffici).
- Non utilizzato per attività commerciali o professionali.
Requisiti del locatore
- Persone fisiche (NO società, NO enti commerciali).
- Proprietari o titolari di diritto reale di godimento (es. usufruttuario).
Tipologie di contratti ammessi
- Contratto a canone libero (4+4)
- Contratto a canone concordato (3+2, transitorio, studenti universitari)
- Locazioni brevi (max 30 giorni consecutivi).
Non si applica alle locazioni commerciali, salvo i contratti stipulati nel 2019 per immobili C/1 con canone libero.
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.
Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!