Il Contratto a Canone Libero (4+4) è una tipologia di contratto di locazione regolata dall’articolo 2 della Legge 431/1998 (nota come “Legge sull’equo canone”). Questo tipo di contratto è molto diffuso in Italia per gli affitti di immobili ad uso abitativo e offre sia al locatore (proprietario) che al conduttore (inquilino) una certa flessibilità, pur garantendo diritti e doveri precisi per entrambe le parti.

Caratteristiche principali del Contratto a Canone Libero (4+4)

  1. Durata:
    • Il contratto ha una durata minima di 4 anni per il locatore. Questo significa che il proprietario non può chiedere la restituzione dell’immobile prima della scadenza dei 4 anni, salvo casi eccezionali (ad esempio, inadempienze gravi da parte dell’inquilino).
    • L’inquilino, invece, ha la facoltà di recedere dal contratto dopo 1 anno, previo preavviso di 6 mesi.
  2. Rinnovo automatico:
    • Alla scadenza dei primi 4 anni, il contratto si rinnova automaticamente per altri 4 anni, a meno che una delle parti non comunichi la disdetta con un preavviso di almeno 6 mesi.
  3. Libertà di determinazione del canone:
    • Il canone di affitto è libero, ovvero viene stabilito liberamente tra le parti in base alle condizioni di mercato. Non ci sono vincoli legali sul prezzo, a differenza di altre tipologie di contratto (ad esempio, il contratto a canone concordato).
  4. Adattabilità:
    • Le parti possono inserire nel contratto clausole aggiuntive, purché non siano in contrasto con la legge. Ad esempio, è possibile stabilire regole per gli aumenti del canone (indicizzandolo all’inflazione o ad altri parametri).

Vantaggi per il locatore (proprietario)

  • Sicurezza della durata: il proprietario ha la garanzia che l’immobile sarà affittato per almeno 4 anni.
  • Libertà di fissare il canone: il prezzo dell’affitto può essere stabilito liberamente, in base alle condizioni di mercato.
  • Rinnovo automatico: il contratto si rinnova automaticamente per altri 4 anni, a meno che l’inquilino non decida di andare via.

Vantaggi per il conduttore (inquilino)

  • Stabilità: l’inquilino ha la garanzia di poter restare nell’immobile per almeno 4 anni, senza il rischio di dover cercare una nuova casa prima di quel termine.
  • Possibilità di recesso anticipato: dopo 1 anno, l’inquilino può recedere dal contratto con un preavviso di 6 mesi.
  • Trasparenza: il canone è stabilito liberamente, ma una volta firmato il contratto, il proprietario non può aumentarlo arbitrariamente durante il periodo contrattuale, salvo diverso accordo.

Obblighi e responsabilità delle parti

  1. Locatore (proprietario):
    • Garantire che l’immobile sia in condizioni idonee per l’uso abitativo.
    • Effettuare le manutenzioni straordinarie (ad esempio, riparazioni al tetto o all’impianto elettrico).
    • Rispettare i termini del contratto e non aumentare il canone durante i 4 anni, salvo accordi diversi.
  2. Conduttore (inquilino):
    • Pagare il canone di affitto in modo puntuale.
    • Effettuare le manutenzioni ordinarie (ad esempio, piccole riparazioni o pulizie).
    • Comunicare con il giusto preavviso l’intenzione di lasciare l’immobile.

Come si stipula un Contratto a Canone Libero (4+4)?

  1. Accordo tra le parti: locatore e conduttore concordano il canone e le altre condizioni del contratto.
  2. Redazione del contratto: il contratto deve essere redatto in forma scritta, preferibilmente con l’assistenza di un professionista.
  3. Registrazione del contratto: il contratto deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla stipula. La registrazione è obbligatoria e comporta il pagamento di un’imposta di registro.

Aumenti del canone durante il contratto

Durante i 4 anni di durata del contratto, il canone non può essere aumentato, a meno che le parti non abbiano previsto una clausola di adeguamento (ad esempio, indicizzazione all’inflazione o all’indice ISTAT). Dopo i 4 anni, in caso di rinnovo, il canone può essere rivisto in base alle condizioni di mercato o agli accordi tra le parti.

Cosa succede alla scadenza dei 4 anni?

  • Se nessuna delle parti comunica la disdetta con almeno 6 mesi di preavviso, il contratto si rinnova automaticamente per altri 4 anni.
  • Se il locatore vuole riprendere possesso dell’immobile, deve comunicare la disdetta con il giusto preavviso e rispettare i termini contrattuali.

Il Contratto a Canone Libero (4+4) è una soluzione flessibile e vantaggiosa sia per i proprietari che per gli inquilini. Tuttavia, è fondamentale redigere il contratto in modo chiaro e completo, rispettare gli obblighi di legge e registrare il contratto presso l’Agenzia delle Entrate. 


Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it