Se sei inquilino e hai un contratto di locazione regolarmente registrato, potresti avere diritto a detrazioni fiscali sull’IRPEF!
Tipologie di detrazioni fiscali per gli inquilini
Per inquilini con redditi bassi (abitazione principale)
✔ Detrazione:
- € 300 se il reddito complessivo ≤ € 15.493,71
- € 150 se il reddito è tra € 15.493,72 e € 30.987,41
✔ Requisito: Contratto di locazione regolarmente registrato per abitazione principale.
Per giovani tra 20 e 31 anni non compiuti
✔ Detrazione: € 991,60 o, in alternativa, il 20% del canone annuo (fino a € 2.000)
✔ Requisiti:
- Età compresa tra 20 e 31 anni non compiuti
- Reddito ≤ € 15.493,71
- Contratto di locazione per abitazione principale
- L’immobile deve essere diverso dalla casa dei genitori
Per lavoratori dipendenti che si trasferiscono per motivi di lavoro
✔ Detrazione:
- € 991,60 se il reddito ≤ € 15.493,71
- € 495,80 se il reddito è tra € 15.493,72 e € 30.987,41
✔ Requisiti: - Trasferimento in un nuovo comune per motivi di lavoro
- Il nuovo comune deve distare almeno 100 km da quello di residenza precedente
- Il trasferimento deve essere avvenuto nei tre anni precedenti alla richiesta
Per studenti universitari fuori sede
✔ Detrazione: 19% del canone di locazione (massimo detraibile € 2.633 annui)
✔ Requisiti:
- Lo studente deve essere iscritto a un’università fuori regione
- La nuova residenza deve distare almeno 100 km dalla precedente
- Contratto intestato allo studente o ai genitori
Per inquilini con canone concordato
✔ Detrazione:
- € 495,80 se il reddito ≤ € 15.493,71
- € 247,90 se il reddito è tra € 15.493,72 e € 30.987,41
✔ Requisiti: - Contratto stipulato con canone concordato secondo la Legge 431/1998
Esempi Pratici
Esempio 1: Affitto Abitazione Principale
- Canone annuo: €6.000
- Spesa detraibile: €4.000 (limite massimo)
- Detrazione: 19% di €4.000 = €760
Esempio 2: Studente Fuori Sede
- Canone annuo: €3.000
- Spesa detraibile: €2.633 (limite massimo)
- Detrazione: 19% di €2.633 = €500,27
Come ottenere la detrazione?
Dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Redditi PF)
Indicare gli estremi del contratto di locazione
Conservare la documentazione per eventuali controlli
Normativa di riferimento
Le agevolazioni per gli inquilini sono disciplinate dal:
- Art. 16, comma 1, TUIR (DPR 917/1986) – Detrazioni IRPEF per affitto di abitazione principale
- Legge 431/1998 – Riforma delle locazioni abitative
- Legge di Bilancio (annuale) – Eventuali aggiornamenti sulle agevolazioni
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.
Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!