L’acquisto della nuda proprietà significa possedere un immobile senza il diritto di usarlo fino all’estinzione dell’usufrutto. Questa condizione crea un equilibrio di diritti e doveri tra il nudo proprietario e l’usufruttuario, regolato dal Codice Civile italiano (artt. 978-1020).
📌 Diritti del nudo proprietario
Diritto di disporre della nuda proprietà (art. 979 c.c.)
- Il nudo proprietario può vendere, donare o ipotecare la sua quota di proprietà, ma senza interferire con i diritti dell’usufruttuario.
Diritto di ottenere la piena proprietà (art. 979 c.c.)
- Alla cessazione dell’usufrutto (per morte dell’usufruttuario o scadenza del termine), il nudo proprietario ottiene automaticamente la piena proprietà senza dover pagare imposte aggiuntive.
Diritto di esigere la corretta gestione dell’immobile (artt. 1001-1002 c.c.)
- Se l’usufruttuario deteriora l’immobile o non lo mantiene in condizioni adeguate, il nudo proprietario può chiedere un intervento legale per il risarcimento danni.
Diritto di verificare lo stato dell’immobile
- Il nudo proprietario può controllare lo stato di conservazione dell’immobile e agire se l’usufruttuario lo sta danneggiando.
Diritto alla restituzione dell’immobile libero da vincoli
- Alla fine dell’usufrutto, il nudo proprietario riceve l’immobile senza ipoteche, vincoli o affittuari, a meno che non siano stati pattuiti contratti con il suo consenso.
Doveri del nudo proprietario
Non può occupare o affittare l’immobile (art. 981 c.c.)
- Il diritto di godimento dell’immobile spetta esclusivamente all’usufruttuario.
Non può modificare l’immobile senza consenso
- Qualsiasi intervento strutturale o modifiche edilizie richiedono il consenso dell’usufruttuario.
Manutenzione straordinaria a carico del nudo proprietario (art. 1005 c.c.)
- Il nudo proprietario è responsabile delle spese per interventi di manutenzione straordinaria come:
- Rifacimento del tetto
- Ristrutturazioni importanti
- Consolidamento strutturale
Eccezione: Se i lavori sono dovuti a colpa dell’usufruttuario (es. danni causati da incuria), il nudo proprietario può rifiutarsi di pagarli.
Non paga alcune imposte
- IMU e TASI → spettano all’usufruttuario.
- Imposte di successione → Il nudo proprietario non paga tasse alla morte dell’usufruttuario.
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.