L’usufrutto è regolato dal Codice Civile agli articoli 978-1020 e consiste nel diritto di godere di un bene altrui (ad esempio, un immobile) mantenendolo integro e restituendolo al termine dell’usufrutto.

1. Diritti dell’usufruttuario

L’usufruttuario ha il diritto di:

  • Usare l’immobile: può abitarlo personalmente o concederlo in affitto a terzi, percependo il canone.
  • Percepire i frutti: può trarre beneficio economico dall’immobile (affitti, raccolti in caso di terreni agricoli).
  • Disporre del diritto di usufrutto: può vendere, donare o ipotecare l’usufrutto, ma non la nuda proprietà.
  • Effettuare miglioramenti: può realizzare migliorie sull’immobile, ma senza modificarne la destinazione d’uso.
  • Cedere l’usufrutto: può trasferirlo a un altro soggetto, ma con il limite che si estingue comunque alla sua morte.

2. Doveri dell’usufruttuario

L’usufruttuario ha l’obbligo di:

  • Conservare il bene: deve mantenerlo in buono stato senza danneggiarlo o modificarne la destinazione d’uso.
  • Sostenere le spese ordinarie: deve pagare la manutenzione ordinaria dell’immobile (es. riparazioni, condominio).
  • Pagare tasse e tributi: deve pagare IMU e TARI (se l’immobile non è locato).
  • Non alterare la struttura: non può demolire o trasformare l’immobile senza il consenso del nudo proprietario.
  • Restituire l’immobile: alla cessazione dell’usufrutto, deve riconsegnare l’immobile nelle stesse condizioni.

Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it