Cause di estinzione dell’usufrutto
Scadenza del termine (Art. 979 c.c.)
L’usufrutto può essere temporaneo o vitalizio:
- Se è a termine (es. 20 anni), si estingue alla scadenza.
- Se è vitalizio, si estingue con la morte dell’usufruttuario.
Nota: Se l’usufruttuario cede l’usufrutto a terzi, questo comunque si estingue alla sua morte.
Morte dell’usufruttuario (Art. 979 c.c.)
L’usufrutto non può essere ereditato e si estingue automaticamente alla morte del titolare.
Eccezione: se l’usufrutto è stato costituito a favore di più usufruttuari, si estingue solo alla morte dell’ultimo superstite.
Consolidazione (Art. 1014 c.c.)
Se il nudo proprietario acquista l’usufrutto, il diritto si estingue e diventa pieno proprietario. Questo può avvenire tramite:
- Acquisto volontario dell’usufrutto.
- Donazione dell’usufrutto al nudo proprietario.
Rinuncia dell’usufruttuario (Art. 1014 c.c.)
L’usufruttuario può rinunciare al suo diritto con un atto pubblico notarile. Questo comporta l’estinzione immediata dell’usufrutto e il trasferimento della piena proprietà al nudo proprietario.
Perimento del bene (Art. 1014 c.c.)
Se l’immobile su cui grava l’usufrutto viene distrutto (es. incendio, terremoto), l’usufrutto si estingue.
Eccezione: Se l’immobile viene ricostruito con l’assicurazione o con fondi di terzi, l’usufrutto può rimanere in vigore.
Abuso dell’usufruttuario (Art. 1015 c.c.)
Se l’usufruttuario danneggia gravemente l’immobile o lo utilizza in modo illecito, il nudo proprietario può chiedere al giudice l’estinzione dell’usufrutto.
Esempi di abuso:
- Distruzione volontaria dell’immobile.
- Mancata manutenzione grave che rovina il bene.
- Uso diverso da quello previsto (es. trasformare un’abitazione in locale commerciale senza permessi).
Espropriazione per pubblica utilità
Se l’immobile viene espropriato dallo Stato per pubblica utilità (es. costruzione di una strada), l’usufrutto si estingue e l’usufruttuario ha diritto a una quota dell’indennizzo.
Cosa succede dopo l’estinzione dell’usufrutto?
- Il nudo proprietario diventa pieno proprietario automaticamente.
- Nessuna tassa di successione in caso di decesso dell’usufruttuario.
- L’immobile viene liberato da eventuali vincoli (es. affitto con usufrutto).
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.