La fascia (OMI) è l’area territoriale con una precisa collocazione geografica nel Comune, costituita da un’aggregazione di zone omogenee, come definite dall’Osservatorio dei Valori Immobiliari.
Il territorio comunale è ripartito nelle seguenti fasce:
Centrale (codice B): Porzione di territorio comunale che coincide con il centro urbano del comune inteso come aggregato edilizio perimetrabile e distinguibile, in grado di esercitare attrazione nei confronti di un insediamento più ampio.Semicentrale (codice C): Porzione di territorio comunale che è in posizione immediatamente contigua al centro urbano e che ad esso è direttamente connessa per i servizi, i trasporti, le infrastrutture. Presuppone la presenza della centrale e della periferica, così come definita, essendo intermedia tra queste due.
Periferica (codice D): Porzione di territorio comunale contigua alla fascia semicentrale, delimitata dal margine esterno dell’insediamento edificato.
Suburbana (codice E): Porzione di territorio comunale che contiene le aree urbanizzate che sono separate dall’agglomerato urbano del Comune da un territorio non edificato, da una barriera naturale o artificiale.
Rurale (codice R): Porzione di territorio comunale dove l’attività prevalente è quella agricola con edificazione di carattere rurale o dove l’edificazione è quasi o del tutto assente. Individua, comunque, la rimanente parte del territorio comunale non compresa nelle fasce in cui risulta suddiviso ed è delimitata dal confine amministrativo del Comune.
fonte glossario OMI