Il fondo cassa condominiale è una somma di denaro raccolta dai condomini per affrontare spese comuni, sia ordinarie che straordinarie. La sua gestione è regolata dal Codice Civile, in particolare dagli articoli 1129, 1130 e 1135 C.C., e dalla legge 220/2012 (Riforma del Condominio).

Tipologie di fondo cassa

Fondo per le spese ordinarie

  • Copre le spese di gestione e manutenzione ordinaria (es. pulizia scale, luce, giardinaggio, assicurazione, amministrazione).
  • L’amministratore può richiedere anticipi mensili o trimestrali dai condomini.

Fondo per le spese straordinarie

  • Obbligatorio solo se deliberato dall’assemblea.
  • Serve per interventi straordinari come ristrutturazioni, rifacimento della facciata, sostituzione ascensore.
  • L’amministratore può spendere solo quanto deliberato e deve rendicontare l’uso del fondo.

Fondo speciale obbligatorio (art. 1135 C.C.)

  • È obbligatorio per le opere straordinarie e deve essere costituito prima dell’inizio dei lavori.
  • Deve coprire l’intero importo preventivato.
  • Se i lavori sono urgenti, l’amministratore può procedere senza preventiva approvazione, ma deve informare l’assemblea.

Normativa sulla gestione del fondo

Obblighi dell’amministratore (art. 1129 e 1130 C.C.)

L’amministratore ha l’obbligo di:

  • Depositare le somme su un conto corrente condominiale dedicato.
  • Non mescolare i fondi condominiali con quelli personali.
  • Presentare un rendiconto annuale trasparente.
  • Non utilizzare il fondo per spese diverse da quelle deliberate.

Fondo cassa e morosità dei condomini

  • I condomini non possono rifiutarsi di versare le quote per il fondo deliberato.
  • Se un condomino non paga, l’amministratore può agire legalmente entro 6 mesi dal bilancio consuntivo.

Restituzione del fondo cassa

  • In caso di vendita dell’immobile, il credito/debito del fondo cassa segue il vecchio proprietario, salvo accordi diversi tra le parti.
  • L’assemblea può decidere se restituire eventuali somme in eccesso o lasciarle per future spese.

Sanzioni per la cattiva gestione del fondo

Se l’amministratore non gestisce correttamente il fondo cassa, può essere:

  • Revocato per gravi irregolarità
  • Denunciato per appropriazione indebita

Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it