Il termine GLA (Gross Leasable Area), o Superficie Lorda Affittabile, è un parametro utilizzato nel settore immobiliare commerciale per indicare la superficie totale di un immobile che può essere affittata a uno o più inquilini. Questa metrica è particolarmente rilevante nel contesto di centri commerciali, uffici, negozi, e altri immobili destinati ad attività commerciali.

Caratteristiche della GLA

  1. Inclusione degli spazi affittabili:
    • La GLA comprende tutte le aree interne di un immobile che possono essere affittate a terzi. Questo include non solo lo spazio occupato dalle singole unità affittabili (come negozi, uffici, magazzini), ma anche eventuali spazi comuni che sono utilizzati esclusivamente dagli inquilini, come corridoi interni, aree di servizio, bagni dedicati e altri spazi simili.
  2. Esclusione degli spazi non affittabili:
    • Non rientrano nella GLA le aree destinate a uso comune generale (non esclusivo), come ingressi principali, scale, ascensori, parcheggi, locali tecnici, vani per impianti, o atri. Questi spazi, pur essendo parte dell’immobile, non sono considerati affittabili direttamente e quindi non sono inclusi nella GLA.
  3. Uso per la valutazione economica:
    • La GLA è una metrica fondamentale per la determinazione del valore economico di un immobile commerciale, poiché viene utilizzata per calcolare i ricavi potenziali derivanti dagli affitti. Maggiore è la GLA, maggiore è la capacità dell’immobile di generare reddito.
  4. Impatti sul rendimento:
    • Il rendimento di un immobile commerciale è spesso espresso come una funzione della GLA, poiché questa misura quantifica la superficie direttamente generatrice di reddito. Proprietari e gestori di immobili monitorano attentamente la GLA per massimizzare l’utilizzo degli spazi affittabili e ottimizzare i ricavi.
  5. Contratti di locazione:
    • Nei contratti di locazione, la GLA è spesso utilizzata per determinare l’affitto basato sulla superficie locata. È una base comune per negoziare i termini di affitto e per calcolare i costi associati, come le spese comuni.

Applicazioni pratiche della GLA

  1. Centri commerciali:
    • La GLA è usata per determinare la superficie totale che può essere locata ai negozianti all’interno del centro commerciale. Questo dato è cruciale per calcolare la redditività del centro e per pianificare la disposizione dei negozi.
  2. Edifici per uffici:
    • In un edificio per uffici, la GLA rappresenta la somma di tutte le superfici affittabili agli inquilini, esclusi gli spazi comuni condivisi da tutti. Viene utilizzata per suddividere le spese comuni tra gli inquilini in base alla loro percentuale di occupazione della GLA totale.
  3. Magazzini e logistica:
    • Per gli immobili industriali e logistici, la GLA è usata per valutare l’efficienza dello spazio utilizzabile per l’affitto e per confrontare diversi immobili in termini di potenziale di ricavo.
  4. Valutazioni immobiliari:
    • Gli esperti immobiliari utilizzano la GLA per le valutazioni di mercato, confrontando il prezzo per metro quadro affittabile di diversi immobili e stabilendo il valore di mercato di un immobile commerciale.

Considerazioni nella gestione della GLA

  • Ottimizzazione dello spazio: Gestori e proprietari di immobili cercano di ottimizzare la GLA per massimizzare il reddito, ad esempio ristrutturando o riconfigurando gli spazi per renderli più attraenti agli inquilini.
  • Rendicontazione e analisi: Le metriche basate sulla GLA, come l’affitto per metro quadro, sono fondamentali per l’analisi della performance dell’immobile e per la rendicontazione agli investitori.

In sintesi, la Gross Leasable Area (GLA) è un concetto cruciale nel settore immobiliare commerciale che definisce la superficie totale di un immobile disponibile per l’affitto, influenzando direttamente il potenziale di reddito e il valore di mercato dell’immobile stesso.

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it