La normativa italiana sugli impianti termici nei condomini è vasta e articolata, coprendo aspetti che vanno dalla progettazione e installazione degli impianti fino alla loro manutenzione e sicurezza. Di seguito sono riportate le principali normative e leggi che disciplinano gli impianti termici nei condomini in Italia.
1. D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192
Il Decreto Legislativo 192/2005 recepisce la direttiva europea 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia. Questo decreto, successivamente modificato e integrato, stabilisce i requisiti per la prestazione energetica degli edifici e introduce l’obbligo di certificazione energetica.
Contenuti Principali:
- Prestazione Energetica degli Edifici:
- Stabilisce i requisiti minimi di prestazione energetica per gli edifici nuovi e per quelli sottoposti a ristrutturazioni importanti.
- Introduce l’obbligo di installare impianti termici che rispettino tali requisiti, promuovendo l’efficienza energetica.
- Certificazione Energetica:
- Obbliga i proprietari a fornire la certificazione energetica in caso di vendita o locazione dell’immobile, che include anche valutazioni sugli impianti termici.
- Contabilizzazione del Calore:
- Il decreto introduce l’obbligo di installare sistemi di contabilizzazione del calore per gli impianti centralizzati, in modo da ripartire le spese energetiche in base ai consumi effettivi di ogni unità immobiliare.
2. D.P.R. 16 aprile 2013, n. 74
Il Decreto del Presidente della Repubblica 74/2013 disciplina l’esercizio, la conduzione, il controllo, la manutenzione e l’ispezione degli impianti termici negli edifici, in attuazione del D.Lgs. 192/2005.
Contenuti Principali:
- Manutenzione degli Impianti Termici:
- Definisce gli obblighi di manutenzione periodica degli impianti termici, che devono essere effettuati da tecnici abilitati in conformità con le istruzioni fornite dal costruttore dell’impianto.
- La manutenzione deve essere eseguita secondo un calendario che varia in funzione del tipo e della potenza dell’impianto.
- Controlli di Efficienza Energetica:
- Impone controlli periodici sull’efficienza energetica degli impianti termici, soprattutto per quelli di potenza superiore a 10 kW per il riscaldamento e 12 kW per la climatizzazione estiva.
- I risultati di tali controlli devono essere riportati nel libretto di impianto.
- Libretto di Impianto:
- Ogni impianto termico deve essere dotato di un libretto di impianto, che contiene tutte le informazioni relative all’installazione, alla manutenzione e ai controlli effettuati. Questo libretto deve essere costantemente aggiornato.
3. D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102
Il Decreto Legislativo 102/2014 recepisce la direttiva europea 2012/27/UE sull’efficienza energetica e introduce ulteriori misure per migliorare l’efficienza energetica, compresi gli impianti termici.
Contenuti Principali:
- Obbligo di Contabilizzazione del Calore:
- Rafforza l’obbligo di installazione di sistemi di contabilizzazione del calore nei condomini con impianti centralizzati, affinché i consumi siano misurati e ripartiti in modo equo tra i condomini.
- Entro determinate scadenze, tutti i condomini devono dotarsi di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione individuale del calore.
- Ripartizione delle Spese:
- Viene previsto che le spese per il riscaldamento siano ripartite tra i condomini in base ai consumi effettivi rilevati dai dispositivi di contabilizzazione.
4. Normativa Regionale
Oltre alle normative nazionali, alcune regioni italiane hanno emanato leggi e regolamenti specifici in materia di impianti termici, con particolare attenzione alla tutela dell’ambiente e all’efficienza energetica. Le regioni possono stabilire criteri più stringenti per la gestione e la manutenzione degli impianti termici.
5. Codice Civile (Art. 1117-1139)
Il Codice Civile regola le parti comuni degli edifici e le relazioni tra i condomini, incluso l’uso e la gestione degli impianti termici centralizzati.
Contenuti Principali:
- Parti Comuni: L’impianto termico centralizzato è considerato parte comune, salvo diverso accordo.
- Assemblea di Condominio: L’assemblea ha il potere di decidere sulla gestione dell’impianto termico, compresa la sua manutenzione e l’eventuale sostituzione o ammodernamento.
- Ripartizione delle Spese: Le spese per la gestione dell’impianto termico sono ripartite tra i condomini in base ai millesimi di proprietà, o in base ai consumi effettivi se sono presenti sistemi di contabilizzazione del calore.
La normativa sugli impianti termici nei condomini in Italia è complessa e dettagliata, coprendo tutte le fasi, dall’installazione alla gestione, manutenzione e ripartizione delle spese. Le leggi principali come il D.Lgs. 192/2005, il D.P.R. 74/2013, e il D.Lgs. 102/2014 mirano a garantire l’efficienza energetica, la sicurezza e la giusta ripartizione delle spese, in linea con le direttive europee. Ogni condominio deve rispettare queste normative per assicurare il corretto funzionamento e la sicurezza degli impianti termici, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.