Nella locazione di un immobile, l’intestazione delle utenze è un aspetto fondamentale da definire tra locatore (proprietario) e locatario (inquilino). La scelta dipende dagli accordi contrattuali, ma ci sono regole e consuetudini generali da tenere a mente.
Chi deve intestare le utenze?
- Inquilino (Locatario)
- Utenze domestiche (luce, gas, acqua, internet, ecc.): Generalmente, queste spese vengono intestate all’inquilino, poiché è lui il diretto utilizzatore dei servizi.
- L’intestazione consente all’inquilino di gestire autonomamente i pagamenti e di accedere a eventuali agevolazioni (es. bonus sociale per luce e gas).
- Proprietario (Locatore)
- Alcune utenze possono rimanere intestate al proprietario in casi specifici, come:
- Locazione temporanea o contratti brevi (es. affitti turistici).
- Utenze condominiali o centralizzate, dove il proprietario paga le spese e le include nel canone.
- Il locatore deve comunque assicurarsi che gli eventuali oneri siano trasferiti o suddivisi correttamente.
- Alcune utenze possono rimanere intestate al proprietario in casi specifici, come:
Come gestire l’intestazione delle utenze?
- Subentro o voltura:
- Quando un nuovo inquilino prende possesso dell’immobile, le utenze possono essere trasferite a suo nome tramite:
- Subentro: Riattivazione di un contratto chiuso.
- Voltura: Cambio dell’intestatario mantenendo attivo il contratto.
- Quando un nuovo inquilino prende possesso dell’immobile, le utenze possono essere trasferite a suo nome tramite:
- Accordi contrattuali:
- Il contratto di locazione dovrebbe indicare chiaramente chi è responsabile delle utenze. Ad esempio:
- “L’inquilino si impegna a intestare e pagare tutte le utenze relative all’immobile”.
- Il contratto di locazione dovrebbe indicare chiaramente chi è responsabile delle utenze. Ad esempio:
- Depositi cauzionali:
- Alcuni fornitori possono richiedere un deposito cauzionale al nuovo intestatario, soprattutto in caso di utenze intestate all’inquilino.
Cosa succede in caso di mancato pagamento?
- Utenze intestate all’inquilino: La responsabilità è esclusivamente sua.
- Utenze intestate al proprietario: Se l’inquilino non paga, il proprietario resta responsabile nei confronti del fornitore e può rivalersi sull’inquilino (ad esempio, trattenendo l’importo dalla cauzione).
💡 Suggerimenti utili:
- Definire sempre nel contratto chi gestisce le utenze.
- Effettuare una lettura dei contatori al momento della consegna e della riconsegna dell’immobile.
- Conservare ricevute e documentazione per evitare contestazioni future.
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.
Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!