La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) è una procedura amministrativa prevista dal diritto edilizio italiano che consente di avviare determinati lavori edilizi senza richiedere permessi di costruzione formali. Questa procedura è disciplinata principalmente dal Decreto del Presidente della Repubblica (D.P.R.) n. 380 del 2001, noto come “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.

Quando è Necessaria la CILA?

La CILA è necessaria per lavori di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali dell’edificio e che non alterano la volumetria complessiva né la destinazione d’uso dell’immobile. Alcuni esempi di interventi che richiedono la CILA includono:

  • Rifacimento di impianti tecnologici (elettrici, idraulici, ecc.)
  • Modifica della distribuzione interna degli spazi (abbattimento o costruzione di tramezzi)
  • Interventi di restauro e risanamento conservativo (che non incidono sulle strutture portanti)
  • Realizzazione di opere temporanee

Procedura per la Presentazione della CILA

  1. Preparazione della Documentazione:
    • Relazione Tecnica Asseverata: Redatta da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere), che certifica la conformità degli interventi alle norme urbanistiche ed edilizie.
    • Elaborati Grafici: Disegni tecnici del progetto che illustrano lo stato attuale e lo stato futuro dell’immobile.
    • Documentazione Amministrativa: Comprende il modulo di comunicazione, eventuali deleghe, documenti di identità dei richiedenti, e altre informazioni richieste dal comune.
  2. Presentazione della CILA:
    • La documentazione deve essere presentata presso l’ufficio tecnico del comune dove si trova l’immobile. Molti comuni offrono la possibilità di presentare la CILA online attraverso portali dedicati.
    • Il tecnico abilitato deve asseverare che i lavori rispettano tutte le norme vigenti.
  3. Inizio dei Lavori:
    • I lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della CILA, senza dover attendere ulteriori autorizzazioni.
  4. Conclusione dei Lavori:
    • Al termine dei lavori, è necessario comunicare la fine dei lavori al comune. In alcuni casi, può essere richiesta una relazione di collaudo o la certificazione di conformità degli impianti.

Sanzioni

  • La mancata presentazione della CILA per interventi che la richiedono comporta una sanzione amministrativa pecuniaria. L’importo varia in base al comune e alla natura dell’intervento.

Vantaggi della CILA

  • Rapidità: Permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della documentazione.
  • Semplicità: Meno complessa rispetto ad altre autorizzazioni edilizie, come il Permesso di Costruire o la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
  • Trasparenza: Il coinvolgimento di un tecnico abilitato garantisce che i lavori siano conformi alle normative vigenti.

La CILA è uno strumento fondamentale per chi intende realizzare lavori di manutenzione straordinaria in modo rapido ed efficiente. È essenziale affidarsi a un tecnico abilitato per la redazione e l’asseverazione della documentazione, assicurandosi così che gli interventi rispettino tutte le normative urbanistiche ed edilizie.

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it