La manutenzione ordinaria si riferisce agli interventi necessari per mantenere in buono stato e in efficienza un immobile o un’opera senza modificarne la struttura o le caratteristiche. Questi lavori comprendono operazioni di riparazione, rinnovamento e sostituzione di elementi già esistenti senza alterare l’aspetto o le funzionalità principali. La normativa italiana disciplina la manutenzione ordinaria attraverso diverse leggi e regolamenti edilizi. Ecco i principali riferimenti:

1. Definizione di Manutenzione Ordinaria

Secondo l’articolo 3 del DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia), la manutenzione ordinaria comprende “gli interventi edilizi che riguardano opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti”. Questo significa che i lavori che non comportano modifiche strutturali o estetiche significative rientrano nella manutenzione ordinaria.

2. Esempi di Interventi di Manutenzione Ordinaria

  • Riparazione di infissi e serramenti
  • Tinteggiatura delle pareti interne
  • Sostituzione di pavimenti e rivestimenti
  • Riparazione o sostituzione di impianti elettrici e idraulici senza modificarne il tracciato
  • Manutenzione di tetti, coperture e grondaie
  • Pulizia e riparazione di facciate e balconi senza interventi strutturali

3. Normative di Riferimento

  • DPR 380/2001 – Testo Unico dell’Edilizia: È la principale legge che regola le attività edilizie in Italia. Stabilisce quali interventi necessitano di permessi specifici e quali possono essere eseguiti senza autorizzazione, come nel caso della manutenzione ordinaria.
  • Legge Regionale: Le Regioni italiane possono emanare norme specifiche che integrano il Testo Unico dell’Edilizia. Pertanto, è importante verificare anche le disposizioni regionali che possono influenzare le procedure per la manutenzione ordinaria.
  • Regolamenti Comunali: I Comuni possono adottare regolamenti edilizi locali che forniscono ulteriori indicazioni su come devono essere eseguiti i lavori di manutenzione e se richiedono comunicazioni preliminari. Ad esempio, in alcune città, lavori di manutenzione ordinaria in aree di pregio architettonico possono necessitare di autorizzazioni.

4. Procedura per la Manutenzione Ordinaria

Generalmente, per la manutenzione ordinaria non è richiesto il permesso di costruire o la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA). Tuttavia, può essere necessario presentare una Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) in casi specifici, come interventi che impattano su impianti esistenti o in condomini dove vi è una regolamentazione più stringente.

5. Manutenzione Ordinaria in Condominio

Secondo il Codice Civile (art. 1135), le spese di manutenzione ordinaria di parti comuni (come scale, ascensori, tetti, cortili) devono essere deliberate dall’assemblea condominiale, salvo che non si tratti di lavori urgenti. Le spese vengono ripartite tra i condomini secondo le tabelle millesimali, salvo diversa disposizione regolamentare.

6. Agevolazioni Fiscali

  • Bonus Casa: Gli interventi di manutenzione ordinaria rientrano tra le spese detraibili con il Bonus Ristrutturazione, se eseguiti su parti comuni di condomini. Per le singole unità immobiliari, la detrazione fiscale si applica solo se i lavori fanno parte di un intervento più ampio di manutenzione straordinaria o ristrutturazione.
  • Ecobonus: Se i lavori di manutenzione ordinaria contribuiscono all’efficienza energetica dell’immobile (ad esempio, sostituzione di infissi con altri più isolanti), possono beneficiare delle agevolazioni previste dall’Ecobonus.

7. Sanzioni e Abusi

L’esecuzione di lavori senza rispettare le normative vigenti può comportare sanzioni amministrative. Anche se la manutenzione ordinaria non richiede permessi, è comunque essenziale rispettare le normative urbanistiche locali, soprattutto in zone sottoposte a vincoli paesaggistici o architettonici.

La manutenzione ordinaria è una parte fondamentale della gestione immobiliare che consente di mantenere un edificio sicuro, efficiente e in buone condizioni estetiche. Sebbene la normativa la renda più semplice rispetto ad altre forme di intervento edilizio, è essenziale rispettare le regole comunali e informarsi su eventuali specifiche regionali.

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it