La normativa sulla nuda proprietà in Italia è disciplinata dal Codice Civile e da leggi fiscali specifiche. La nuda proprietà è una forma di proprietà in cui il proprietario (nudo proprietario) ha il diritto di proprietà su un bene, ma non il diritto di godimento, che è riservato all’usufruttuario.
Codice Civile
- Articoli 978-1026: Regolano l’usufrutto, i diritti e i doveri dell’usufruttuario e del nudo proprietario.
- Art. 978: Definizione di usufrutto.
- Art. 980: Costituzione dell’usufrutto.
- Art. 982: Diritti dell’usufruttuario.
- Art. 983: Doveri dell’usufruttuario (conservazione del bene, pagamento delle spese ordinarie).
- Art. 1004: Spese e riparazioni a carico dell’usufruttuario.
- Art. 1005: Spese e riparazioni a carico del nudo proprietario.
- Art. 1012: Diritti del nudo proprietario.
Normativa Fiscale
- D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico delle Disposizioni Concernenti l’Imposta di Registro):
- Regola l’imposta di registro per il trasferimento della nuda proprietà e dell’usufrutto.
- D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346 (Testo Unico delle Disposizioni Concernenti l’Imposta sulle Successioni e Donazioni):
- Norme relative all’imposizione fiscale in caso di trasferimento per successione o donazione della nuda proprietà e dell’usufrutto.
- Legge n. 448 del 28 dicembre 2001, Art. 33:
- Introduzione della possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali sulla nuda proprietà.
Costituzione della Nuda Proprietà e dell’Usufrutto
- La nuda proprietà e l’usufrutto possono essere costituiti tramite atto tra vivi (vendita, donazione) o per causa di morte (testamento).
- La costituzione dell’usufrutto deve essere formalizzata mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Diritti e Doveri delle Parti
Usufruttuario
- Ha il diritto di utilizzare e godere del bene, traendo da esso utilità dirette (abitazione, coltivazione) e indirette (locazione).
- È tenuto a mantenere il bene in buono stato e a eseguire le riparazioni ordinarie.
- Deve pagare le imposte e le spese di gestione ordinaria del bene.
Nudo Proprietario
- Mantiene il diritto di proprietà, ma non può utilizzare il bene fino alla scadenza dell’usufrutto.
- È tenuto a sostenere le spese straordinarie di manutenzione e conservazione del bene.
- Riacquista il pieno diritto di proprietà alla cessazione dell’usufrutto (per morte dell’usufruttuario o al termine del periodo stabilito).
Cessazione dell’Usufrutto
- Per morte dell’usufruttuario: L’usufrutto si estingue con la morte dell’usufruttuario, e la nuda proprietà si consolida in piena proprietà.
- Per scadenza del termine: Se l’usufrutto è stato costituito per un periodo determinato, si estingue al termine di tale periodo.
- Per rinuncia: L’usufruttuario può rinunciare al diritto, consolidando la nuda proprietà in piena proprietà.
Aspetti Fiscali
- Imposte di Registro: Sono dovute al momento del trasferimento della nuda proprietà e dell’usufrutto.
- Imposta di Successione: Applicata in caso di trasferimento per causa di morte.
- Valutazione Fiscale: La base imponibile per il calcolo delle imposte viene determinata in base al valore dell’immobile e alla durata dell’usufrutto, utilizzando tabelle di coefficienti stabilite per legge.
La nuda proprietà rappresenta una modalità di proprietà parziale che consente una separazione tra il diritto di proprietà e il diritto di godimento di un bene. La regolamentazione dettagliata nel Codice Civile e nelle normative fiscali permette di gestire in modo chiaro i diritti e i doveri di usufruttuario e nudo proprietario, nonché le implicazioni fiscali connesse a tale istituto giuridico.