Quando si prende una casa in affitto, l’inquilino ha diritti, ma anche diversi doveri da rispettare. Vediamo quali sono i principali obblighi previsti dalla legge italiana!

Pagare il canone di locazione

L’inquilino deve pagare puntualmente l’importo stabilito nel contratto, rispettando le modalità e le scadenze concordate. Se i pagamenti ritardano troppo, il proprietario può procedere con lo sfratto (Art. 5, Legge 392/1978).

Versare il deposito cauzionale

Al momento della firma del contratto, è richiesto il deposito cauzionale (solitamente 2-3 mensilità). Questo serve a coprire eventuali danni all’immobile o mancati pagamenti. Deve essere restituito alla fine del contratto, salvo trattenute giustificate.

Usare l’immobile con cura e rispettare la destinazione d’uso

L’abitazione deve essere utilizzata solo per lo scopo previsto nel contratto (es. abitazione principale, ufficio, ecc.). Inoltre, l’inquilino deve mantenerla in buono stato, evitando danni causati da negligenza o uso improprio (Art. 1587, Codice Civile).

Pagare le spese accessorie e condominiali

L’inquilino è tenuto a pagare le spese relative a consumi privati (luce, gas, acqua, rifiuti) e le spese condominiali ordinarie (pulizia scale, manutenzione ascensore, ecc.). Le spese straordinarie restano a carico del proprietario (Art. 9, Legge 392/1978).

Effettuare la manutenzione ordinaria

L’inquilino deve occuparsi delle piccole riparazioni e della manutenzione ordinaria, come:
✔ Sostituzione lampadine
✔ Pulizia filtri condizionatori
✔ Riparazioni di rubinetti, serrature e tapparelle

Le spese per gravi guasti strutturali o impianti centralizzati spettano al proprietario.

Non subaffittare senza autorizzazione

L’inquilino non può subaffittare o cedere il contratto a terzi senza il consenso scritto del locatore (Art. 1594, Codice Civile).

Restituire l’immobile alla scadenza del contratto

Alla fine del contratto, l’inquilino deve liberare l’appartamento e riconsegnarlo nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto, salvo l’usura normale. Eventuali danni vanno riparati prima della consegna delle chiavi.

Dare disdetta nei tempi previsti

Se l’inquilino vuole lasciare la casa prima della scadenza del contratto, deve inviare una disdetta con raccomandata A/R almeno 6 mesi prima, salvo condizioni diverse previste dal contratto (Art. 3, Legge 431/1998).

Essere un inquilino responsabile significa rispettare gli obblighi contrattuali e mantenere un buon rapporto con il proprietario.


Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it