La pertinenza comune/condominiale sono parti di un immobile che risultano legate a un bene “principale” pur essendo di proprietà comune (alloggio del portiere, spazi verdi comuni etc..). Non indispensabile all’uso della stessa unità, ma ne aumentano le utilità e i comodi.
La pertinenza esclusiva è l’elemento fisicamente ed economicamente unito alle unità immobiliari, non indispensabile all’uso della stessa unità, ma che ne aumenta le utilità e i comodi.
La pertinenza esclusiva a servizio sono locali di uso esclusivo, annessi e integrati con l’unità immobiliare (cantine, soffitte, locali deposito). Vengono distinti in:
-comunicanti con i locali principali, se sono ad essi collegati (es. allo stesso livello o se
diverso con scala interna);
-non comunicanti e non ad essi collegati, con accesso indipendente esterno all’unità
immobiliare.La pertinenza esclusiva di ornamento
fonte glossario OMI
Sono da considerarsi: i balconi, le terrazze, i cortili, i patii, i portici, le tettoie aperte, i giardini ecc.