Sì, chi acquista la nuda proprietà di un immobile lasciando l’usufrutto ai genitori può beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, purché rispetti i requisiti previsti dalla normativa fiscale italiana.
Requisiti per le Agevolazioni Prima Casa sulla Nuda Proprietà
L’acquirente della nuda proprietà può accedere alla tassazione ridotta se soddisfa le seguenti condizioni:
- Non essere titolare di altri immobili ad uso abitativo nel Comune dove si trova l’immobile acquistato.
- Non aver già usufruito dell’agevolazione prima casa su un altro immobile (salvo possibilità di vendita entro un anno per il riacquisto agevolato).
- Avere residenza nel Comune dell’immobile acquistato, oppure trasferirla entro 18 mesi dall’atto.
- L’immobile non deve essere di lusso, quindi non deve appartenere alle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.
Quali sono i Vantaggi Fiscali?
Se vengono rispettati i requisiti, l’acquirente della nuda proprietà paga:
- Imposta di registro al 2% (anziché il 9%) sul valore catastale dell’immobile.
- Imposte ipotecaria e catastale fisse di 50 euro ciascuna.
- IVA al 4% (se acquisto da impresa costruttrice) anziché il 10%.
Attenzione alla Tassazione sulla Nuda Proprietà
L’imposta di registro si applica sul valore della sola nuda proprietà, che è inferiore rispetto al valore pieno dell’immobile, poiché dipende dall’età dell’usufruttuario (più è giovane, maggiore è il valore dell’usufrutto e minore quello della nuda proprietà).
Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.
Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!