Il restauro e risanamento conservativo sono interventi volti a conservare l’organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell’organismo stesso, ne consentano destinazioni d’uso ad essi compatibili. Comprendono:

  • il consolidamento, il ripristino ed il rinnovo degli elementi costitutivi dell’edificio;
  • l’inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell’uso;
  • l’eliminazione degli elementi estranei all’organismo edilizio;
  • le modifiche tipologiche delle singole unità immobiliari per una più funzionale distribuzione;
  • l’innovazione delle strutture verticali e orizzontali;
  • il ripristino dell’aspetto storico architettonico di un edificio;
  • l’adeguamento delle altezze dei solai, con il rispetto delle volumetrie esistenti;
  • l’apertura di finestre per esigenze di aerazione dei locali.
fonte glossario OMI

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it