Marca da Bollo per Cartelli “Vendesi” e “Affittasi”: Quando è Necessaria?
Se vuoi vendere o affittare un immobile e stai pensando di esporre un cartello “Vendesi” o “Affittasi”, sappi che potresti…
la chiarezza nel mondo immobiliare
Se vuoi vendere o affittare un immobile e stai pensando di esporre un cartello “Vendesi” o “Affittasi”, sappi che potresti…
L’affitto di un ramo d’azienda è un’operazione attraverso la quale un imprenditore (affittuario) ottiene il diritto di gestire temporaneamente una…
Quando si affitta un immobile, il proprietario deve informare l’amministratore di condominio del nuovo inquilino. Obbligo di comunicazione: normativa di…
Quando un inquilino non paga le spese condominiali, il proprietario è il primo a subirne le conseguenze. Ma quali sono…
Se affitti un immobile, non basta solo riscuotere il canone! Ecco tutto ciò che un proprietario (locatore) deve fare per…
La Legge n. 431/1998, approvata il 9 dicembre 1998, è una normativa italiana che ha riformato la disciplina dei contratti…
La Legge n. 392 del 27 luglio 1978, conosciuta come “Legge sull’equo canone”, regolava le locazioni di immobili urbani, stabilendo…
Il contratto di locazione a breve termine, noto anche come affitto turistico, è una soluzione molto diffusa per affittare immobili…
La cedolare secca è un regime fiscale agevolato introdotto in Italia per tassare i redditi derivanti da contratti di locazione…
La locazione ad uso commerciale è un contratto attraverso cui un immobile viene affittato per attività commerciali, industriali, artigianali o…
Il contratto transitorio (o contratto di locazione transitoria) è un tipo di contratto di affitto a breve termine, con una…
Il Contratto a Canone Concordato (3+2) è una tipologia di contratto di locazione regolata dall’articolo 4 della Legge 431/1998 e…
Il Contratto a Canone Libero (4+4) è una tipologia di contratto di locazione regolata dall’articolo 2 della Legge 431/1998 (nota…
I vizi dell’immobile e le inadempienze del locatore sono situazioni in cui il proprietario (locatore) non rispetta gli obblighi previsti…
Le condizioni di fragilità del conduttore (inquilino) sono un aspetto cruciale nelle procedure di sfratto, poiché la legge italiana prevede…
Il mancato rispetto delle condizioni per lo sfratto per finita locazione può portare a conseguenze legali significative per il locatore.…
L’articolo 55 della Legge 392/1978 (nota come Legge sull’Equo Canone) introduce il termine di grazia, una tutela specifica per gli…
Uno sfratto può essere contestato dall’inquilino se presenta vizi formali che ne compromettono la validità. La legge impone regole precise…
Uno sfratto è un procedimento legale attraverso il quale il proprietario di un immobile chiede al tribunale di ottenere la…
La procedura di sfratto per morosità è un iter legale che il locatore può avviare quando l’inquilino non paga l’affitto…
Il pagamento dell’affitto è uno degli obblighi principali previsti dal contratto di locazione. Il mancato adempimento di tale obbligo può…
La mancata restituzione delle chiavi da parte dell’inquilino al termine di un contratto di locazione ha implicazioni legali rilevanti. Vediamo…
La consegna delle chiavi è un momento cruciale nel contratto di locazione, poiché segna l’inizio del godimento dell’immobile da parte…
Nella locazione di un immobile, l’intestazione delle utenze è un aspetto fondamentale da definire tra locatore (proprietario) e locatario (inquilino).…
La locazione, spesso chiamata affitto, è un contratto attraverso il quale una parte (locatore) concede a un’altra parte (conduttore o…
La locazione è la cessione di uso di un bene immobile a un terzo per un tempo predeterminato in cambio…
La classificazione internazionale degli immobili ad uso ufficio è un sistema che categorizza gli edifici destinati a uffici in base…
La mancata registrazione di un contratto di locazione può comportare diverse sanzioni in Italia. La registrazione è obbligatoria per i…
Il deposito cauzionale è una somma di denaro che il conduttore (inquilino) versa al locatore (proprietario) come garanzia per l’adempimento…
La consegna delle chiavi è un passaggio cruciale nel processo di locazione di un immobile, poiché segna l’inizio ufficiale del…
La sublocazione immobiliare è un accordo tramite il quale il conduttore (inquilino) di un immobile, con il consenso del locatore…
La risoluzione anticipata del contratto di locazione è un evento in cui il locatore (proprietario) o il conduttore (inquilino) decide…
Il Catasto in Italia è un sistema di pubblico registro gestito dall’Agenzia delle Entrate, che ha il compito di registrare…
Quando si riscontrano difformità nella planimetria catastale, è importante seguire alcuni passi per regolarizzare la situazione e evitare complicazioni future:…
Le spese di allaccio degli impianti in un contratto di locazione solitamente includono i costi per l’attivazione dei servizi come…
Il diritto di accesso all’immobile locato, sia per il locatore che per il conduttore, è regolato dalla normativa italiana relativa…
Il modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) è utilizzato in Italia per registrare, prorogare, cedere, risolvere o annullare contratti di locazione…
La restituzione della caparra in caso di affitto è regolata da precise normative legali in Italia. Ecco cosa prevede la…
La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate in Italia che fornisce informazioni su un immobile o un…
La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo previsto dall’art. 12 del Decreto Legge n. 59 del 21 marzo 1978…
L’affitto di terreni agricoli in Italia è una pratica diffusa che consente a chi non possiede terra di poterla coltivare,…
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è un’imposta comunale italiana destinata a coprire i costi relativi alla raccolta e allo smaltimento…
Il TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) è una tassa comunale italiana introdotta dalla Legge di Stabilità del 2014. Questa…
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento obbligatorio in Italia che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o…
Il cambio dell’intestatario di un contratto di locazione può avvenire per diversi motivi, come ad esempio la vendita dell’immobile, la…
L’aumento ISTAT dei canoni di locazione si basa sull’adeguamento annuale dei contratti di affitto all’indice dei prezzi al consumo (NIC)…
Il rinnovo di un contratto di locazione in Italia è disciplinato principalmente dalla Legge n. 431 del 9 dicembre 1998,…
In Italia, la locazione di immobili è regolamentata da una serie di norme contenute principalmente nel Codice Civile e in…
La disdetta di un contratto di locazione, sia per un immobile ad uso abitativo che commerciale, deve seguire una procedura…
In Italia, la cauzione nella locazione è una pratica comune che serve a garantire il locatore contro eventuali danni all’immobile…
La registrazione di un contratto di locazione in Italia comporta una serie di costi che devono essere sostenuti sia dal…
l contratto concordato è un tipo di contratto di locazione disciplinato dalla legge italiana che prevede condizioni di locazione agevolate…