Potenzialità edificatoria
La potenzialità edificatoria è la suscettibilità di un’area di essere edificata in base allo strumento urbanistico vigente. fonte glossario OMI
la chiarezza nel mondo immobiliare
La potenzialità edificatoria è la suscettibilità di un’area di essere edificata in base allo strumento urbanistico vigente. fonte glossario OMI
Il Piano Regolatore Generale Intercomunale (P.R.G.I.) è lo strumento urbanistico formato da più Comuni riuniti in consorzio allo scopo di…
Il Piano Regolatore Generale (P.R.G.) è lo strumento urbanistico che estende la propria disciplina all’intero territorio comunale e costituisce il…
Il piano pilotis è uno spazio aperto, comune e/o di pertinenza esclusiva, posto al livello del piano terra di un…
Il Piano Particolareggiato (P.P.) è il piano di attuazione in dettaglio e su scala più ristretta del PRG; costituisce strumento…
Il Piano Operativo di Rilevazione (POR – OMI) è la programmazione quantitativa e qualitativa delle attività di rilevazione. Il Piano…
Il piano è l’interspazio di un edificio compreso tra due solai successivi, delimitato da un pavimento e da un soffitto,…
I piani attuativi o di esecuzione sono strumenti urbanistici attraverso i quali si dà attuazione, in un ambito limitato del…
La pertinenza comune/condominiale sono parti di un immobile che risultano legate a un bene “principale” pur essendo di proprietà comune…
Il permesso di costruire è un permesso a titolo oneroso, rilasciato dal Sindaco, previa presentazione di progetto, del diritto di…
Il perito e consulente tecnico immobiliare è un’operatore abilitato ai sensi dell’art. 3, comma 2, della legge 3.2.1989 e successive…
L’immobile è l’edificio di concezione ed esecuzione unitaria; dotato di una propria indipendente struttura e da un insieme di impianti;…
In Italia, la normativa sugli ascensori è regolata da diverse leggi e decreti, che disciplinano la sicurezza, l’installazione, la manutenzione…