Giardino
Il giardino condominiale è l’area scoperta coltivata a fiori e piante ornamentali ed attrezzata con idonee strutture annessa ad uno…
la chiarezza nel mondo immobiliare
Il giardino condominiale è l’area scoperta coltivata a fiori e piante ornamentali ed attrezzata con idonee strutture annessa ad uno…
Il franchising è il contratto tipico per cui l’impresa concedente (franchisor) concede all’impresa concessionaria (francisee) di esercitare un’attività di vendita…
I fondi di investimento immobiliare sono strumenti finanziari che raccolgono capitali da vari investitori per investire in un portafoglio diversificato…
Il fondo comune d’investimento è un patrimonio autonomo suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti, gestito da…
Il foglio di mappa catastale è uno strumento fondamentale utilizzato per rappresentare graficamente, in scala ridotta, una porzione del territorio…
Il foglio di mappa è la porzione di territorio utilizzata nelle mappe catastali. I fogli sono numerati progressivamente e separatamente…
La fascia (OMI) è l’area territoriale con una precisa collocazione geografica nel Comune, costituita da un’aggregazione di zone omogenee, come…
IL Facility Management è l’organizzazione e gestione dei servizi non strategici – o non core business – di un’azienda. Quando…
Il fabbricato nuovo è una costruzione edificata ex novo dalle fondamenta al tetto nel rispetto delle norme urbanistiche con vetustà…
Il fabbricato intensivo è un’edificio caratterizzato da forte densità abitativa, generalmente contraddistinto dal massimo sfruttamento della superficie e della volumetria…
Il fascicolo dei documenti tecnici del condominio è un insieme di documenti che raccoglie tutte le informazioni tecniche e amministrative…
Il fabbricato di tipologia signorile è un’edificio, anche plurifamiliare, inquadrato nella categoria catastale A/1, corrispondente alla R/1 del nuovo Quadro…
Il fascicolo dei documenti contabili del condominio è un insieme di documenti che raccoglie tutte le informazioni finanziarie relative alla…
Il fabbricato di tipologia civile è un’edificio a destinazione residenziale con incidenza significativa dei costi relativi alle opere di finitura…
Il fabbricato è la costruzione coperta, isolata da vie o spazi vuoti, oppure separata da altre costruzioni mediante muri maestri…
L’esproprio immobiliare in Italia è il processo attraverso il quale un ente pubblico può acquisire un bene immobile di proprietà…
L’espropriazione è il procedimento di acquisizione di aree o immobili di proprietà privata da parte di un ente pubblico, di…
L’eredità immobiliare in Italia è un argomento complesso che coinvolge diverse normative e procedure legali. Quando una persona decede, il…
Eredità è il complesso di rapporti giuridici, attivi e passivi, di tipo patrimoniale, che alla morte di una persona si…
Si intende per edificio una costruzione : di regola di concezione ed esecuzione unitaria; dotata di una propria struttura indipendente;…
La Due diligence è la ricognizione delle consistenze e dei titoli di proprietà e provenienza, con la raccolta e l’archiviazione…
La dotazione minima di area per servizi nelle zone residenziali si riferisce alla quantità di superficie destinata a servizi pubblici…
Nelle zone residenziali la dotazione minima inderogabile di aree per verde e servizi, per ogni abitante insediato o da insediare,…
Le dotazioni di un ufficio strutturato sono le pertinenze esterne ed interne di un ufficio di tipo “strutturato”, alcune delle…
La normativa italiana sugli impianti termici nei condomini è vasta e articolata, coprendo aspetti che vanno dalla progettazione e installazione…
Il dossier tecnico autorizzativo (di un immobile) è la raccolta organica di dati informazioni, elaborati, documenti, analisi e rapporti di…
La donazione immobiliare è un atto con il quale una persona (il donante) trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene…
La donazione è un contratto con il quale per spirito di liberalità una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di…
L' elaborazione automatica (OMI) è una procedura standard finalizzata al calcolo dell’intervallo di confidenza della media per tutti i campioni…
La normativa italiana riguardante le antenne nei condomini è regolata da diverse leggi e decreti che stabiliscono diritti e doveri…
Il concetto di domicilio in Italia è regolamentato principalmente dal Codice Civile e da altre normative correlate. Il domicilio è…
Il domicilio è il luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari ed interessi. da…
La divisione immobiliare, o frazionamento di un’unità immobiliare, è un’operazione che consiste nella suddivisione di un immobile in due o…
La divisione è il frazionamento di un immobile, che trova il suo limite nell’utilizzabilità economica e funzionale delle parti risultanti…
Il distacco tra fabbricati e la distanza dai confini sono aspetti regolamentati dal diritto urbanistico in Italia, con l’obiettivo di…
Il distacco (tra fabbricati) è la distanza minima, misurata in proiezione orizzontale ed in maniera ortogonale, tra le pareti di…
La normativa italiana relativa ai parcheggi ha subito diverse modifiche e integrazioni nel corso del tempo, con l’obiettivo di disciplinare…
Il diritto d’uso è un diritto reale minore che consente a una persona (l’usuatore) di utilizzare un bene altrui e…
Il diritto di uso è il diritto di servirsi di un bene e, se fruttifero, di raccogliere i frutti limitatamente…
L’inquinamento acustico è un tema di grande rilevanza ambientale e sociale, e la normativa italiana ha sviluppato un quadro legislativo…
Il diritto di superficie è un istituto giuridico del diritto civile italiano che permette a un soggetto di costruire e…
Il diritto di superficie è il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo altrui una costruzione di…
La multiproprietà è una formula di acquisto immobiliare che consente a più soggetti di godere, in modo esclusivo e alternato,…
Il diritto di abitazione è un diritto reale minore che consente a una persona di vivere in una casa o…
Il diritto di abitazione è il diritto di abitare una casa limitatamente ai bisogni propri e della propria famiglia. L’abitazione…
Le normative seguenti rappresentano un percorso legislativo coerente e progressivo volto a garantire i diritti e l’inclusione delle persone con…
La Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) è una procedura amministrativa che consente ai cittadini di avviare determinati interventi edilizi previa…
La Dia è la Denuncia d’Inizio Attività che riguarda le opere edilizie minori, per lo più interventi di trasformazione o…
La destinazione urbanistica di un’area determina l’uso specifico che può essere fatto del suolo in quella particolare zona, come residenziale,…
La destinazione urbanistica è la suddivisione dei terreni edificabili sulla base delle destinazioni urbanistiche territoriali dettate dal D.M. 2 aprile…
La destinazione d’uso di un immobile è la funzione specifica alla quale esso è adibito (abitativo, commerciale, industriale, ecc.). La…
La destinazione d’uso è la funzione (residenziale, produttiva, commerciale, terziaria, direzionale, agricola, spazi pubblici, …) di un’area all’interno di uno…
La descrizione di zona OMI è la descrizione sintetica della zona omogenea OMI rappresentativa della specifica natura e del suo…
La cucina abitabile è un locale con superficie non inferiore ai 10 metri quadrati, ove è possibile ospitare almeno 4…
Le costruzioni e i manufatti marginali, come definite dalla normativa urbanistica italiana, riguardano quelle opere edilizie di minore entità che…
Le costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria sono costruzioni che per le loro caratteristiche tipologiche di modesta rilevanza sono…
Il costo di costruzione di un immobile dipende da vari fattori come la tipologia dell’edificio, la sua ubicazione, i materiali…
La corte è lo spazio aperto delimitato in tutto o in parte da edifici. Il cortile è lo spazio scoperto,…
L’edificio o fabbricato è una costruzione coperta, stabilmente infissa al suolo, delimitata da vie e spazi vuoti, oppure da altre…
Il corpo di fabbrica è l’edificio in costruzione o ultimato che architettonicamente o per caratteri distributivi può essere considerato a…
La copertura è la struttura che delimita la parte superiore di un edificio allo scopo di proteggerlo dalleprecipitazioni atmosferiche e…
Il consolidamento è un termine utilizzato in vari contesti, ma nel mercato immobiliare e nelle costruzioni, si riferisce a una…
Il consolidamento è l’intervento finalizzato all’incremento della resistenza di una struttura edilizia per aumentarne la stabilità. da glossario OMI
Nel mercato immobiliare, il termine “consistenza” si riferisce a una serie di caratteristiche quantitative e qualitative di un immobile che…
La consistenza è l’insieme quantitativo che rappresenta la misura di un bene immobile in relazione al segmento funzionale individuato. Per…
La Conservatoria dei Registri Immobiliari è un ufficio pubblico in Italia responsabile della tenuta e della gestione dei registri immobiliari.…
La conservatoria dei registri immobiliari è l’ufficio presso il quale si registrano le trascrizioni e le accensioni di ipoteche su…
Il condono edilizio in Italia è una procedura straordinaria che consente la sanatoria di opere edilizie abusive, cioè realizzate senza…
Il condono edilizio è la sanatoria degli illeciti edilizi effettuata mediante il pagamento, da parte di chi ha realizzato l’illecito,…
La normativa che regola i condomini in Italia è principalmente contenuta nel Codice Civile, in particolare negli articoli che vanno…
Il condominio è la coesistenza di parti comuni di un edificio, delle quali il singolo condomino è comproprietario di una…
Il Codice identificativo (di zona OMI) è il codice alfanumerico che identifica una zona omogenea OMI composto da una lettera…
Suddivisione internazionalmente adottata per le unità immobiliari destinate ad ufficio:CLASSE A: Spazi ad uffici di alta qualitàCaratteristiche: pianta flessibile; climatizzazione;…
Classe di superficie di un immobile ad uso abitativoSuddivisione della consistenza della superficie con cui si identifica il taglio di…
Il classamento catastale e la classe catastale sono concetti chiave nella normativa catastale italiana, utilizzati per classificare e valutare gli…
Il classamento catastale è l’operazione consistente nell’assegnare a ciascuna unità immobiliare urbana o porzione di terreno costituita da una particella…
La certificazione ipotecaria è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (prima dell’agenzia del territorio) attraverso i suoi uffici competenti, che…
La certificazione ipotecaria è l’attestazione rilasciata dal Conservatore dei registri immobiliari presso gli Uffici provinciali dell’Agenzia del Territorio avente ad…
Il certificato di abitabilità e il certificato di agibilità sono documenti molto importanti nella normativa italiana che riguardano la sicurezza,…
Il certificato di abitabilità è un’atto amministrativo rilasciato dal Comune attestante la rispondenza dell’immobile ai parametri stabiliti dalla normativa riferiti…
Il centro commerciale è un edificio o complesso di edifici nei quali più esercizi commerciali, inseriti in una struttura di…
Il cavedio è cortile di dimensioni molto ridotte con la funzione di illuminare e arieggiare locali di servizio o comunque…
Le categorie catastali e la normativa italiana che le regolano sono fondamentali per classificare gli immobili ai fini fiscali e…
La categoria catastale è la suddivisione tipologica ai fini catastali delle unità immobiliari secondo l’utilizzo e cioè A (abitazioni), B…
Il catasto in Italia è un sistema di registrazione e mappatura dei beni immobili (terreni e fabbricati) presente su tutto…
Il catasto è l’ufficio che gestisce l’inventario generale, a fini fiscali, delle proprietà immobiliari presenti in un Comune o in…
La cartolarizzazione /Securitisation è la cessione in blocco, a titolo oneroso, di crediti esistenti o futuri, da parte di banche,…
La garanzia postuma per le nuove costruzioni è una forma di tutela che protegge gli acquirenti di immobili nuovi contro…
Il capannone industriale è costruzione adibita ad attività imprenditoriale a carattere industriale, strutturalmente ed impiantisticamente idonea allo scopo. Ubicato in…
La cantina è il locale costituente unità immobiliare urbana ovvero accessorio dell’unità principale, adibito a deposito, con accesso generalmente situato…
Il box è un’unità immobiliare a destinazione ordinaria ad uso privato – isolata ovvero inserita al piano terreno o interrato…
La bottega è un locale generalmente a piano terra privo di mostra, dove l’artigiano lavora o il mercante vende la…
Il balcone è la struttura in aggetto dal muro esterno di un edificio, delimitata da un parapetto in muratura e/o…
L’autorimessa privata è l’unità immobiliare a destinazione ordinaria di tipo privato isolata e/o inserita in un fabbricato, interrata o fuori…
Le aste immobiliari sono un metodo di vendita di immobili in cui i beni vengono aggiudicati al miglior offerente attraverso…
L’asta immobiliare è un sistema di vendita di un bene al miglior offerente; rappresenta una delle possibili fonti dirette di…
L’ampliamento di un immobile è un intervento edilizio che comporta l’incremento della superficie o del volume di un edificio esistente.…
L’ampliamento di fabbricato è l’ulteriore edificazione, in senso orizzontale o verticale, di un preesistente fabbricato che comporta un incremento di…
Altezza delle fronti (di un edificio): è l’altezza del paramento esterno del fabbricato o di sua parte riferita ad ogni…
L’albergo è un’unità immobiliare a destinazione ricettiva, utilizzata a servizio di accoglienza dietro pagamento, in cui convivono una componente immobiliare…