Affitti brevi in Italia
La regolamentazione degli affitti brevi in Italia ha subito diverse modifiche negli ultimi anni a causa della crescente popolarità di…
la chiarezza nel mondo immobiliare
La regolamentazione degli affitti brevi in Italia ha subito diverse modifiche negli ultimi anni a causa della crescente popolarità di…
L’agriturismo è l’attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli e dai loro familiari(compresi nell’ art. 230 bis del…
L’aggetto è una sporgenza orizzontale del piano di facciata (balcone, pensilina, mensola, cornice etc.. ) da glossario OMI Il termine…
L’abitazione secondaria è un’unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato non stabilmente utilizzata come domicilio principale dal soggetto che…
L’abitazione principale è un unità immobiliare a destinazione abitativa utilizzata stabilmente come residenza o domicilioprincipale dal soggetto che ne detiene…
L’Abitazione in villino è un unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di un villino, le cui…
L’abitazione di tipo signorile è un’ unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di edificio con caratteri…
L’abitazione di tipo economico è un unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di edificio con tipologia…
La mancata registrazione di un contratto di locazione può comportare diverse sanzioni in Italia. La registrazione è obbligatoria per i…
Il deposito cauzionale è una somma di denaro che il conduttore (inquilino) versa al locatore (proprietario) come garanzia per l’adempimento…
L’abitazione di tipo civile è un unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato facente parte di edificio con buone…
La consegna delle chiavi è un passaggio cruciale nel processo di locazione di un immobile, poiché segna l’inizio ufficiale del…
L’abitazione di lusso è un unità immobiliare a destinazione abitativa di tipo privato che risponde ai requisiti del Decreto Del…
La sublocazione immobiliare è un accordo tramite il quale il conduttore (inquilino) di un immobile, con il consenso del locatore…
L’abitazione si riferisce a un luogo in cui una persona risiede, che può essere una casa, un appartamento, una villa,…
La risoluzione anticipata del contratto di locazione è un evento in cui il locatore (proprietario) o il conduttore (inquilino) decide…
L’abbaino è un opera sporgente dalla copertura del tetto che consente l’apertura di una finestra verticale,realizzata al fine di illuminare…
Il Catasto in Italia è un sistema di pubblico registro gestito dall’Agenzia delle Entrate, che ha il compito di registrare…
La manutenzione di un immobile si divide in due categorie principali: ordinaria e straordinaria. Ecco un riepilogo delle differenze e…
La conformità degli impianti di un immobile si riferisce alla verifica che gli impianti elettrici, idraulici, di riscaldamento, e altri…
Quando si riscontrano difformità nella planimetria catastale, è importante seguire alcuni passi per regolarizzare la situazione e evitare complicazioni future:…
Quando si parla di “conformità dell’immobile all’atto notarile”, ci si riferisce alla situazione in cui l’immobile venduto o acquistato è…
Le spese di allaccio degli impianti in un contratto di locazione solitamente includono i costi per l’attivazione dei servizi come…
Il diritto di accesso all’immobile locato, sia per il locatore che per il conduttore, è regolato dalla normativa italiana relativa…
La planimetria catastale è un documento che rappresenta graficamente un’unità immobiliare registrata presso il catasto. Include informazioni come la disposizione…
Il modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili) è utilizzato in Italia per registrare, prorogare, cedere, risolvere o annullare contratti di locazione…
Esistono diversi tipi di mutuo immobiliare, ciascuno con tassi d’interesse differenti e adatti a diverse tipologie di clienti. Ecco una…
Il mutuo chirografario è una forma di finanziamento a medio-lungo termine che, a differenza del mutuo ipotecario, non prevede la…
La visura catastale è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate in Italia che fornisce informazioni su un immobile o un…
Il mutuo ipotecario è un tipo di finanziamento a lungo termine garantito da un’ipoteca su un immobile. È uno degli…
Il termine “supercondominio” si riferisce a una particolare forma di condominio in cui più edifici, ciascuno con il proprio condominio,…
Il Modello 69 è un modulo utilizzato in Italia per la registrazione degli atti presso l’Agenzia delle Entrate, come contratti…
Rifiutare una proposta di acquisto immobiliare può essere necessario per vari motivi, come un prezzo troppo basso, condizioni di pagamento…
Il ritardo nei pagamenti delle spese condominiali è una questione abbastanza comune e può causare diversi problemi, sia per il…
La TARI (Tassa sui Rifiuti) è un’imposta comunale italiana destinata a coprire i costi relativi alla raccolta e allo smaltimento…
Il TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) è una tassa comunale italiana introdotta dalla Legge di Stabilità del 2014. Questa…
Mercato non residenziale nel 2023, tutti i dati nel nuovo Rapporto Entrate-Assilea. Il comparto più dinamico è quello dei negozi…
L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento obbligatorio in Italia che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o…
La successione immobiliare in Italia è il processo legale attraverso il quale i beni immobili di una persona deceduta vengono…
L’Imposta Municipale Unica (IMU) è un tributo locale italiano che grava sugli immobili. È stata introdotta come parte di una…
Il cambio dell’intestatario di un contratto di locazione può avvenire per diversi motivi, come ad esempio la vendita dell’immobile, la…
Il regolamento di condominio è un insieme di norme che regolano la gestione, l’uso e la manutenzione delle parti comuni…
L’ipoteca immobiliare è un diritto reale di garanzia che grava su un bene immobile, a favore di un creditore, per…
Le spese condominiali coprono i costi di gestione e manutenzione delle parti comuni di un condominio. Queste spese sono ripartite…
L’aumento ISTAT dei canoni di locazione si basa sull’adeguamento annuale dei contratti di affitto all’indice dei prezzi al consumo (NIC)…
L’acquisto di una pertinenza immobiliare, come un garage, un posto auto, una cantina o un giardino, comporta una serie di…
Il rinnovo di un contratto di locazione in Italia è disciplinato principalmente dalla Legge n. 431 del 9 dicembre 1998,…
La normativa sulla nuda proprietà in Italia è disciplinata dal Codice Civile e da leggi fiscali specifiche. La nuda proprietà…
La ripartizione delle spese condominiali relative ai balconi può essere una questione complessa e dipende da vari fattori, tra cui…
Il foglio di visita immobiliare è un documento utilizzato nel contesto delle compravendite immobiliari, spesso da agenzie immobiliari, per registrare…
La successione di immobili in Italia è regolata principalmente dal Codice Civile e da leggi specifiche che disciplinano la materia…
Le tabelle millesimali sono uno strumento fondamentale nella gestione condominiale. Esse rappresentano la suddivisione delle spese comuni tra i condomini…
Una proposta di acquisto immobiliare è un documento formale attraverso il quale un potenziale acquirente manifesta il proprio interesse ad…
La misura commerciale di un immobile si riferisce alla sua superficie utilizzabile o affittabile, espressa in metri quadrati (m²), che…
Per la vendita di un immobile, ci sono diversi documenti che solitamente sono necessari per garantire la trasparenza e la…