Vendere una Casa Proveniente da Donazione: Cosa Sapere e Quali Rischi Evitare
La vendita di un immobile ricevuto in donazione può essere più complessa rispetto a una normale compravendita. Il motivo? Possibili…
la chiarezza nel mondo immobiliare
La vendita di un immobile ricevuto in donazione può essere più complessa rispetto a una normale compravendita. Il motivo? Possibili…
Quando si affitta un immobile, il proprietario deve informare l’amministratore di condominio del nuovo inquilino. Obbligo di comunicazione: normativa di…
Quando un inquilino non paga le spese condominiali, il proprietario è il primo a subirne le conseguenze. Ma quali sono…
Chi paga cosa? Per evitare discussioni condominiali infinite tra proprietario e inquilino. Spese a carico dell’inquilino (conduttore) L’inquilino paga tutte…
Se sei inquilino e hai un contratto di locazione regolarmente registrato, potresti avere diritto a detrazioni fiscali sull’IRPEF! Tipologie di…
La Legge n. 431/1998, approvata il 9 dicembre 1998, è una normativa italiana che ha riformato la disciplina dei contratti…
La Legge n. 392 del 27 luglio 1978, conosciuta come “Legge sull’equo canone”, regolava le locazioni di immobili urbani, stabilendo…
Il contratto di locazione a breve termine, noto anche come affitto turistico, è una soluzione molto diffusa per affittare immobili…
La Legge n. 203 del 2024 introduce importanti novità per gli agenti immobiliari in Italia, con l’obiettivo di regolamentare ulteriormente…
I vizi dell’immobile e le inadempienze del locatore sono situazioni in cui il proprietario (locatore) non rispetta gli obblighi previsti…
Le condizioni di fragilità del conduttore (inquilino) sono un aspetto cruciale nelle procedure di sfratto, poiché la legge italiana prevede…
Il mancato rispetto delle condizioni per lo sfratto per finita locazione può portare a conseguenze legali significative per il locatore.…
L’articolo 55 della Legge 392/1978 (nota come Legge sull’Equo Canone) introduce il termine di grazia, una tutela specifica per gli…
Uno sfratto può essere contestato dall’inquilino se presenta vizi formali che ne compromettono la validità. La legge impone regole precise…
Uno sfratto è un procedimento legale attraverso il quale il proprietario di un immobile chiede al tribunale di ottenere la…
La procedura di sfratto per morosità è un iter legale che il locatore può avviare quando l’inquilino non paga l’affitto…
Il pagamento dell’affitto è uno degli obblighi principali previsti dal contratto di locazione. Il mancato adempimento di tale obbligo può…
La mancata restituzione delle chiavi da parte dell’inquilino al termine di un contratto di locazione ha implicazioni legali rilevanti. Vediamo…
La consegna delle chiavi è un momento cruciale nel contratto di locazione, poiché segna l’inizio del godimento dell’immobile da parte…
L’acquisto di un immobile in Italia comporta il pagamento di alcune imposte che variano a seconda della tipologia dell’immobile, della…
La plusvalenza immobiliare è un concetto fiscale che riguarda il guadagno ottenuto dalla vendita di un immobile a un prezzo…
Il cambio del colore della facciata di un condominio è un intervento che coinvolge decisioni assembleari, normative edilizie e il…
L’amministratore di condominio, nell’affrontare la divisione delle spese per il rifacimento del colore della facciata del condominio, deve seguire alcune…
Un amministratore di condominio, in merito alla divisione delle spese per lo sgombero neve, seguirebbe i seguenti passi, rispettando il…
Gli articoli 1754-1765 del Codice Civile Italiano disciplinano la mediazione e regolano le relazioni e i diritti tra il mediatore…
In Italia, l’istituto della nuda proprietà si riferisce alla proprietà di un bene, solitamente un immobile, privo del diritto di…
La multiproprietà è una forma di possesso in cui più soggetti detengono diritti su un bene, tipicamente un immobile turistico,…
Il Titolo VII del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, disciplina le sanzioni per le violazioni delle norme edilizie.…
Il Titolo VI del DPR 380/2001 (Testo Unico dell’Edilizia) è dedicato alle Norme per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con l’obiettivo…
Il Titolo V del DPR 380/2001, noto anche come Testo Unico dell’Edilizia, disciplina i contributi per il rilascio del permesso…
Il Titolo IV del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, riguarda le Norme per la Sicurezza degli Edifici. Questo…
Il Titolo III del DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, disciplina l’agibilità degli edifici. Questo titolo include le disposizioni…
Il Titolo II del DPR 380/2001, noto anche come Testo Unico dell’Edilizia, contiene le disposizioni generali per l’edilizia in Italia,…
Il DPR 380/2001, noto come Testo Unico dell’Edilizia, è la normativa principale che disciplina le attività edilizie in Italia. Il…
La manutenzione straordinaria riguarda interventi più complessi rispetto alla manutenzione ordinaria, e solitamente comporta lavori di riparazione, rinnovo o sostituzione…
Un consulente immobiliare è un professionista che offre servizi di consulenza legati all’acquisto, vendita, affitto e gestione di immobili. Le…
La manovra fiscale 2025 introduce alcune novità significative riguardo alle agevolazioni per la casa, con diversi cambiamenti rispetto agli anni…
Il leasing immobiliare è un contratto attraverso il quale una società di leasing (concedente) acquista o costruisce un immobile su…
La ripartizione delle spese relative al lastrico solare è un argomento spesso oggetto di discussione nei condomini. Il lastrico solare…
Gli istituti di cura, che comprendono ospedali, cliniche, case di cura e altre strutture sanitarie, sono soggetti a specifiche leggi…
L’Indice Territoriale di Copertura (ITC) è un parametro urbanistico che indica la percentuale massima della superficie di un’area territoriale che…
L’Indice di Utilizzazione Territoriale (UT) è un parametro urbanistico che indica la quantità massima di superficie edificabile consentita su un’area…
L’Indice di Fabbricabilità Territoriale (IT) è un parametro urbanistico che, come l’Indice di Fabbricabilità Fondiario (IF), viene utilizzato per regolare…
Gli impianti di un immobile, sia residenziale che commerciale, sono regolati da una serie di normative in Italia, che mirano…
Il termine grande magazzino si riferisce a un tipo di esercizio commerciale di grandi dimensioni che offre una vasta gamma…
Il franchising immobiliare è un modello di business in cui un’azienda (il franchisor) concede a un imprenditore o a un’agenzia…
Il registro dei verbali dell’assemblea condominiale è uno strumento fondamentale per la gestione trasparente e ordinata di un condominio in…
L’esproprio immobiliare in Italia è il processo attraverso il quale un ente pubblico può acquisire un bene immobile di proprietà…
Il registro dell’anagrafe condominiale è un documento obbligatorio previsto dalla normativa italiana per la gestione dei condomini. Questo registro contiene…
L’eredità immobiliare in Italia è un argomento complesso che coinvolge diverse normative e procedure legali. Quando una persona decede, il…
La dotazione minima di area per servizi nelle zone residenziali si riferisce alla quantità di superficie destinata a servizi pubblici…
La normativa italiana sugli impianti termici nei condomini è vasta e articolata, coprendo aspetti che vanno dalla progettazione e installazione…
In Italia, la gestione del portierato e delle pulizie in un condominio è regolata da diverse norme che stabiliscono i…
La donazione immobiliare è un atto con il quale una persona (il donante) trasferisce gratuitamente la proprietà di un bene…
In Italia, la normativa sugli ascensori è regolata da diverse leggi e decreti, che disciplinano la sicurezza, l’installazione, la manutenzione…
La normativa italiana riguardante le antenne nei condomini è regolata da diverse leggi e decreti che stabiliscono diritti e doveri…
Il concetto di domicilio in Italia è regolamentato principalmente dal Codice Civile e da altre normative correlate. Il domicilio è…
La divisione immobiliare, o frazionamento di un’unità immobiliare, è un’operazione che consiste nella suddivisione di un immobile in due o…
Il distacco tra fabbricati e la distanza dai confini sono aspetti regolamentati dal diritto urbanistico in Italia, con l’obiettivo di…
La normativa italiana relativa ai parcheggi ha subito diverse modifiche e integrazioni nel corso del tempo, con l’obiettivo di disciplinare…
Il diritto d’uso è un diritto reale minore che consente a una persona (l’usuatore) di utilizzare un bene altrui e…
L’inquinamento acustico è un tema di grande rilevanza ambientale e sociale, e la normativa italiana ha sviluppato un quadro legislativo…
Il diritto di superficie è un istituto giuridico del diritto civile italiano che permette a un soggetto di costruire e…
La multiproprietà è una formula di acquisto immobiliare che consente a più soggetti di godere, in modo esclusivo e alternato,…
Il diritto di abitazione è un diritto reale minore che consente a una persona di vivere in una casa o…
Le normative seguenti rappresentano un percorso legislativo coerente e progressivo volto a garantire i diritti e l’inclusione delle persone con…
La Dichiarazione di Inizio Attività (DIA) è una procedura amministrativa che consente ai cittadini di avviare determinati interventi edilizi previa…
La destinazione urbanistica di un’area determina l’uso specifico che può essere fatto del suolo in quella particolare zona, come residenziale,…
Le costruzioni e i manufatti marginali, come definite dalla normativa urbanistica italiana, riguardano quelle opere edilizie di minore entità che…
Il condono edilizio in Italia è una procedura straordinaria che consente la sanatoria di opere edilizie abusive, cioè realizzate senza…
Il classamento catastale e la classe catastale sono concetti chiave nella normativa catastale italiana, utilizzati per classificare e valutare gli…
La certificazione ipotecaria è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate (prima dell’agenzia del territorio) attraverso i suoi uffici competenti, che…
In Italia, la normativa relativa ai centri commerciali è piuttosto articolata e coinvolge vari aspetti, tra cui la pianificazione urbanistica,…
Le categorie catastali e la normativa italiana che le regolano sono fondamentali per classificare gli immobili ai fini fiscali e…
Il catasto in Italia è un sistema di registrazione e mappatura dei beni immobili (terreni e fabbricati) presente su tutto…
L’ampliamento di un immobile è un intervento edilizio che comporta l’incremento della superficie o del volume di un edificio esistente.…
L’agriturismo in Italia è regolamentato da una serie di normative che variano a livello nazionale e regionale. Queste normative stabiliscono…
Il Catasto in Italia è un sistema di pubblico registro gestito dall’Agenzia delle Entrate, che ha il compito di registrare…
Quando si parla di “conformità dell’immobile all’atto notarile”, ci si riferisce alla situazione in cui l’immobile venduto o acquistato è…
La successione immobiliare in Italia è il processo legale attraverso il quale i beni immobili di una persona deceduta vengono…
In diritto immobiliare, un atto di compravendita può essere considerato nullo o annullabile per diversi motivi legali. La distinzione tra…
La normativa sulla nuda proprietà in Italia è disciplinata dal Codice Civile e da leggi fiscali specifiche. La nuda proprietà…
La ripartizione delle spese condominiali relative ai balconi può essere una questione complessa e dipende da vari fattori, tra cui…
La successione di immobili in Italia è regolata principalmente dal Codice Civile e da leggi specifiche che disciplinano la materia…
Il “Decreto Salva Casa 2024” è una misura introdotta dal governo italiano per sanare piccole irregolarità edilizie presenti nelle abitazioni.…