La taxe foncière è un’imposta fondiaria francese che colpisce i proprietari di immobili. È una delle principali imposte locali in Francia e viene utilizzata per finanziare i servizi pubblici a livello comunale e dipartimentale. Ecco una guida completa su cos’è, a quanto ammonta, come e chi deve pagarla:

1. Cos’è la Taxe Foncière?

La taxe foncière è un’imposta annuale che grava sulla proprietà di immobili, siano essi:

  • Abitazioni (case, appartamenti).
  • Locali commerciali (negozi, uffici).
  • Terreni (edificabili o non edificabili).

Questa tassa è dovuta dal proprietario dell’immobile, indipendentemente dal fatto che l’immobile sia affittato, occupato o vuoto.

2. Chi Deve Pagare la Taxe Foncière?

  • Proprietari: La tassa è a carico del proprietario dell’immobile al 1° gennaio dell’anno di imposizione. Se l’immobile viene venduto durante l’anno, il nuovo proprietario diventa responsabile del pagamento.
  • Usufruttuari: In caso di usufrutto, è l’usufruttuario a pagare la taxe foncière.

3. Come si Calcola la Taxe Foncière?

La taxe foncière si basa sul valore locativo dell’immobile, ovvero il potenziale reddito che potrebbe generare se fosse affittato. Il calcolo avviene in tre passaggi:

a. Valore Locativo Catastale

  • L’Agenzia delle Entrate francese (Service des Impôts) determina un valore locativo teorico dell’immobile, basato su caratteristiche come dimensione, ubicazione e stato dell’immobile.

b. Applicazione degli Aliquote

  • Al valore locativo viene applicata un’aliquota stabilita dai comuni e dai dipartimenti. Le aliquote possono variare notevolmente a seconda della località.

c. Detrazioni e Agevolazioni

  • Sono previste alcune detrazioni:
    • Abitazione Principale: Una detrazione forfettaria di €100 sul valore locativo.
    • Spese di Manutenzione: Una detrazione del 50% sul valore locativo per coprire le spese di manutenzione.

4. A Quanto Ammonta la Taxe Foncière?

L’importo della taxe foncière varia in base a:

  • Ubicazione dell’Immobile: Le aliquote sono più alte nelle grandi città come Parigi, Lione o Marsiglia.
  • Tipo di Immobile: Gli immobili di lusso o i locali commerciali hanno un’imposta più elevata.
  • Aliquote Locali: Ogni comune e dipartimento fissa le proprie aliquote, che possono cambiare ogni anno.

In media, la taxe foncière può variare da poche centinaia di euro per un piccolo appartamento in provincia a diverse migliaia di euro per una villa di lusso o un immobile in una grande città.

5. Quando e Come si Paga?

  • Scadenza: La taxe foncière viene pagata una volta all’anno, di solito entro la metà di ottobre. Se l’importo è elevato, può essere pagato in rate mensili.
  • Modalità di Pagamento:
    • Online: Tramite il sito delle imposte francesi (impots.gouv.fr).
    • Bonifico Bancario: Utilizzando i riferimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
    • Assegno: Inviato per posta.

6. Agevolazioni ed Esenzioni

Alcune categorie di proprietari possono beneficiare di agevolazioni o esenzioni:

  • Anziani: Le persone sopra i 75 anni con redditi bassi possono essere esenti.
  • Disabili: Anche i proprietari con disabilità possono ottenere esenzioni.
  • Prime Abitazioni: In alcuni casi, le prime abitazioni possono beneficiare di riduzioni temporanee.

7. Cosa Succede se Non si Paga?

  • Multe e Interessi: In caso di mancato pagamento, vengono applicati interessi di mora e sanzioni.
  • Recupero Forzoso: L’Agenzia delle Entrate può avviare procedure di recupero forzoso, come il pignoramento dei beni.

La taxe foncière è un’imposta importante per i proprietari di immobili in Francia, che contribuisce al finanziamento dei servizi locali. L’importo varia in base a molti fattori, ma è essenziale pagarla in tempo per evitare sanzioni.La taxe foncière deve essere pagata anche dagli stranieri che possiedono un immobile in Francia. Se sei un proprietario, assicurati di verificare eventuali agevolazioni e di tenere d’occhio le scadenze!


Se l’argomento trattato nell’articolo ti ha lasciato con qualche domanda o desideri approfondire un aspetto specifico, non esitare a contattarci! Siamo qui per chiarire ogni dubbio e offrirti il supporto di cui hai bisogno tramite chat o messaggio.

Scrivici contattaci direttamente. Saremo felici di aiutarti!

Di immobiliaresemplice.it

Beraudo Federico 324 6361710 info@beraudosgi.it www.beraudosgi.it

apri la chat
hai bisogno di aiuto?
Scan the code
immobiliaresemplice.it
Benvenuti su immobiliaresemplice.it